Il Ministero dell’Istruzione ha reso pubblica l’ordinanza, firmata dalla ministra Lucia Azzolina, in merito alle elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e alle designazioni e nomine dei suoi componenti, attraverso indicazioni su termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del CSPI oltre alle designazioni e nomine dei suoi componenti. Le operazioni di voto sono fissate per il giorno 13 aprile 2021 dalle ore 8.00 alle ore 17.00.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, annuncia cha il giovane sindacato ha già predisposto la sua lista di candidati: “Sono lavoratori della scuola, docenti che vanno dall’infanzia alle superiori – dice il sindacalista a Italia Stampa – ma presenteremo anche rappresentanti del personale Ata e delle minoranze tedesca slovena e valdostana. Siamo convinti oggi più che mai che il parere del CSPI sia importantissimo nelle scelte della decisione dell'amministrazione. Tanto più che recentemente si sono ristretti i tempi per l'analisi”.
Ormai tutti i corsi universitari sono online, scegli chi ha alle spalle anni di esperienza e ha basato tutta la sua attività su questa modalità e una visione già proiettata verso il futuro. Eurosofia è un Polo Didattico Pegaso e Mercatorum, da molti anni valorizziamo la formazione e creiamo percorsi innovativi che siano sempre uno scrigno di opportunità. Abbiamo attivato in collaborazione con le scuole dei progetti di orientamento e life coaching perché vogliamo aiutare i giovani a fare scelte consapevoli e ad avere fiducia in se stessi e nel futuro
Riparte il concorso riservato, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di nuovi docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno: dopo il via libera, seppure con limitazioni, da parte del governo con l’ultimo Dpcm, oggi il ministero dell’Istruzione ha pubblicato un avviso nel quale annuncia che le prove ancora non ancora espletate - nelle ultime quattro giornate già programmate - si svolgeranno, per effetto di quanto previsto dal D.P.C.M del 14 gennaio 2021, secondo il calendario che sarà pubblicato in giornata sul sito dello stesso dicastero.
Marcello Pacifico ricorda che “il concorso straordinario non è affatto risolutivo, oltre che viziato da una serie di esclusioni illegittime che abbiamo combattuto in tutte le sedi possibili: occorre anche introdurre corsi abilitanti periodici, senza numero chiuso, e la riapertura annuale delle GaE. Oltre che trasformare i concorsi straordinari in non selettivi, così da permettere a tutti i precari di parteciparvi, prevedendone stavolta uno anche per la scuola dell’infanzia e primaria, per gli insegnanti di religione cattolica e per gli educatori”.
Stamattina, a seguito di una riunione con l’Usr Sicilia, è stata accolta la richiesta avanzata da tutte le organizzazioni sindacali di riaprire i termini per la presentazione delle domande per le 150 ore di diritto allo studio. Si specifica che la domanda potrà essere presentata presso la propria istituzione scolastica dal 20 al 24 gennaio 2021. La scuola, a sua volta, dovrà inoltrare all’Usp di competenza entro il 26 gennaio
Per ridurre i tempi burocratici e monitorare le attività sono state create delle piattaforme che purtroppo sono ancora poco utilizzate perché solo un numero esiguo di impiegati della pubblica amministrazione ha aggiornato le sue competenze e padroneggia questi preziosi strumenti che consentono di ottimizzare la tempistica lavorativa e facilitano pagamenti e relazioni con soggetti esterni.
A breve sarà obbligatorio l’utilizzo. Cosa aspetti? Crea le migliori premesse per semplificare notevolmente le tue attività. Chi lavora nella pubblica amministrazione può avvalersi di due preziosi strumenti gestionali messi a disposizione degli enti pubblici: le piattaforme MePa e PagoPa. Vuoi rinnovare le tue competenze per utilizzarle agevolmente e acquisire familiarità con le varie funzioni? Consentono trasparenza, flessibilità e rendono più lineare l’iter degli acquisti e dell’affidamento dei servizi.
Francesco Carbone è il presidente di Anief Emila-Romagna. Marcello Pacifico (Anief): “Continueremo a portare avanti il nostro impegno, a fianco di docenti e Ata, per il bene della scuola”. Francesco Carbone: “Sono fiero di rappresentare il sindacato non solo a livello provinciale ma anche regionale. Anief Emilia-Romagna c'è ed è pronta a fare la differenza”
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.