Entro mercoledì prossimo, 27 gennaio, una parte dei supplenti docenti e Ata Covid si vedranno finalmente accreditato lo stipendio: lo ha comunicato l’amministrazione scolastica con avviso su NoiPA. L’emissione speciale del 25, spiega la stampa specializzata, riguarda tutti i pagamenti autorizzati entro le ore 16 del 21 gennaio. Alcuni di loro hanno avuto già la possibilità di “vedere il cedolino stipendiale con il dettaglio delle voci”. E qui sta l’amara sorpresa: “hanno scoperto un importo più basso dello stipendio”. Anief però rileva che per tutto il personale precario assunto nell’organico Covid, come per tutti i supplenti temporanei, permane il vulnus del mancato riconoscimento della retribuzione professionale docenti e del compenso individuale accessorio: una mancanza che costa a ogni docente supplente Covid o temporaneo ben 174,50 euro in meno al mese e 64,50 euro se collocato nel profilo Ata.
Marcello Pacifico, presidente Anief: “Andare a infierire sulle condizioni economiche dei docenti e Ata, fermi allo stipendio base e alle prese spesso con spese aggiuntive non indifferenti perché operano lontano da casa, è un’operazione che si commenta da sola. Per quanto ci riguarda, siamo pronti ad attuare una procedura di diffida e messa in mora verso l’amministrazione attraverso le nostre sedi territoriali a cui si possono rivolgere i precari in organico Covid e temporanei a cui si applica lo stipendio ridotto in modo illegittimo. Su queste azioni, già avviate per i supplenti brevi, sono tantissime le sentenze con esito favorevole che l’Anief ha ottenuto per i propri iscritti”.
In vista dei movimenti a domanda del personale scolastico del prossimo anno scolastico, diventa fondamentale prorogare i termini della mobilità straordinaria sui posti vacanti e disponibili, anche in organico di fatto, per tutto il personale docente di ruolo assunto al 15 settembre 2021, superando in questo modo il vincolo di permanenza di 5 anni sull’istituto scolastico dove si è stati assunti a tempo indeterminato: lo chiede ufficialmente il sindacato Anief attraverso un preciso emendamento al decreto Milleproroghe, il D.L. 31 dicembre 2020 n. 183, fatto pervenire specificatamente ai deputati della I e della V Commissione della Camera (Affari Costituzionali e Bilancio e Tesoro), che in questi giorni stanno esaminando assieme l’Atto n. 2845.
Secondo Marcello Pacifico presidente nazionale Anief, non ha alcun senso privare il personale scolastico neo immesso in ruolo del diritto alla famiglia: una decisione che rasenta la follia, dal momento che abbiamo 200 mila posti dati in supplenza. Lo stesso blocco del diritto alla mobilità, tra l’altro, è stato superato in passato, senza particolari problemi: non si comprende perché in tempo di Covid-19 si voglia continuare a mantenere questo punto”.
Scegliere di diventare insegnanti di sostegno implica la necessità di una formazione adeguata. I percorsi offerti dalle università statali sono a numero chiuso ma se inizi subito a prepararti alle prossime selezioni hai maggiori chances di successo. Da molti anni Eurosofia prepara gli aspiranti docenti di sostegno attraverso corsi specifici, affidandosi a formatori esperti che supportano in maniera efficace i corsisti con ottimi e comprovati risultati
Il sindacato Anief comunica che stanno per partire 100 seminari di “Legislazione scolastica” in tutte le province d’Italia. Il primo incontro, per la provincia Palermo, avrà luogo giovedì 28 gennaio 2021, dalle ore 11 alle 13, attraverso la piattaforma telematica Zoom. Relatori saranno il presidente nazionale Marcello Pacifico e il presidente regionale Anief Sicilia Giovanni Portuesi. Per prenotare l’adesione basta inviare una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marcello Pacifico (Anief): “In qualità di presidente Anief interverrò nel dibattito, per incontrare tutto il personale della scuola: faremo un seminario di legislazione in ogni provincia, il primo è in calendario a fine gennaio in provincia di Palermo, poi andremo in tutte le province d’Italia nei successivi due mesi”
Prendono il via i 100 seminari Anief di “Legislazione scolastica” in tutte le province d’Italia da gennaio ad aprile 2021. È possibile partecipare, anche in orario di servizio, registrandosi. Sul sito a breve sarà inserita la tabella con tutti gli incontri
Marcello Pacifico (Anief): “Il 2021 prende il via all’insegna di uno dei cavalli di battaglia del sindacato, i seminari sulla legislazione scolastica, di aggiornamento e formazione per il personale della scuola su tutte le novità legislative, giurisprudenziali e anche contrattuali. In qualità di presidente Anief interverrò nel dibattito, per incontrare tutto il personale della scuola: faremo un seminario di legislazione in ogni provincia, il primo è in calendario a fine gennaio in provincia di Palermo, poi andremo in tutte le province d’Italia nei successivi due mesi”
Dopo un periodo così difficile percepire di nuovo la presenza e la vicinanza degli insegnanti e dei compagni di classe è molto rassicurante per i bambini. La scuola è un luogo da vivere, da esperire, con il quale il bambino si sente in osmosi. I colori, le forme, i giochi, gli odori e i disegni rimarranno nella sua memoria per tutta la vita. È importante che si trovi in armonia con lo spazio che lo circonda, libero di muoversi e a suo agio come se fosse una stanza della propria casa. La scuola dell’infanzia lascia un imprinting fondamentale
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.