A Roma ha avuto luogo il convegno nazionale “Formazione iniziale degli insegnanti: scorciatoie o qualità?”: nel corso dello stesso è stata criticata l’eliminazione del tirocinio attuata dalla revisione del Decreto legislativo n. 59/2017
Marcello Pacifico (Anief): “Abbiamo presentato degli emendamenti; uno prevedeva proprio la frequenza di un corso annuale universitario durante il quale svolgere anche attività di tirocinio retribuito nella qualità di supplente a tempo determinato e al termine del quale poter essere confermato, in caso di valutazione finale positiva, nei ruoli”
Contatta Eurosofia, Ecp Pegaso, per acquisire i 24 cfu e gli eventuali esami singoli necessari per completare il tuo piano di studi, senza stress, studiando attraverso una piattaforma e-learning, intuitiva, di semplice fruizione e avendo a disposizione i materiali didattici 24 ore su 24
Salirebbero così a 74 euro gli aumenti previsti per gli statali, secondo quanto riferito da Anief dopo l'incontro odierno presso la presidenza del Consiglio dei ministri con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Mario Turco, per i saluti istituzioni in virtù della rappresentatività sindacale. Se il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, s'impegna a reperire ulteriori risorse per recuperare il gap con l'aumento del costo della vita e orientare nella scuola gli stipendi alla media europea entro la fine della legislatura siamo pronti a firmare il contratto
Marcello Pacifico (Anief): Bisogna lavorare tutti insieme per recuperare il costo della vita registrato nei dieci anni precedenti e allineare gli stipendi alla media europea
Il Decreto scuola vorrebbe l’estensione del vincolo quinquennale di permanenza nella scuola di titolarità: l’obbligo quinquennale dovrebbe riguardare tutti gli assunti dal 1° settembre 2020
Marcello Pacifico (Anief): Il provvedimento è incostituzionale. Chiediamo la mobilità straordinaria per tutto il personale di ruolo, punto fermo e irrinunciabile per conciliare diritto al lavoro e diritto alla famiglia. Siamo pronti a ricorrere in tribunale
Anche presso il TAR Veneto, grazie all'iniziativa Anief denominata “Sostegno, non un'ora di meno!”, le famiglie degli alunni disabili hanno ottenuto ragione contro il Ministero dell'Istruzione con la condanna dell'Amministrazione a garantire, in via d’urgenza, la presenza dell’insegnante di sostegno nella misura massima prevista dalla normativa e nel rispetto delle richieste indicate nella documentazione medica prodotta. Marcello Pacifico (Anief): “Il Miur non si nasconda dietro e un dito e prenda atto che la carenza di risorse economiche non può mai condizionare il diritto al sostegno sino a sacrificare e violare il diritto fondamentale allo studio e all’istruzione del minore disabile”
Ieri si è conclusa la presentazione degli emendamenti, il testo sarà in aula la prossima settimana. Entro il 29 dicembre sarà definito e pubblicato. È un concorso attesissimo che sarà quasi certamente bandito contestualmente a quello straordinario per lo stesso ordine e grado di scuole
Pagina 1 di 953
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.