Oggi la confederazione Cisal - composta dal segretario generale Francesco Cavallaro, dal segretario confederale Massimo Blasi e dal segretario confederale Marcello Pacifico – ha incontrato il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, il ministro della Salute Roberto Speranza e il nuovo commissario straordinario emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo
Nelle scuole “servono attività di tracciamento e tamponi, sono necessarie unità mobili a livello territoriale che possano monitorare la situazione al meglio”: il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi lo ha detto oggi durante un intervista pubblicata su La Stampa, nella quale affronta i principali temi che riguardano la scuola. In particolare, il Ministro si sofferma sull’emergenza Covid e sulla didattica a distanza. Bianchi ha anche detto che subito dopo il suo arrivo al dicastero di viale Trastevere ha espresso il desiderio che “tutto il personale della scuola” venga “protetto e vaccinato. Il vaccino è fondamentale e la mia richiesta è che si acceleri il più possibile.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “l’esigenza di introdurre un monitoraggio permanente sull’evoluzione dei contagi nelle nostre scuole con tamponi di tipo rapido e uno screening continuativo, indicata oggi dal professore Patrizio Bianchi, è la stessa che Anief rivendica da tempo. La chiediamo a gran voce da settimane, assieme all’allestimento di mezzi di trasporto adeguati e una organizzazione interna agli istituti in linea con i protocolli approvati. Lo stesso vale per la necessità di vaccinare il personale, sempre che ne manifesti la volontà, senza alcuna differenza di trattamento. Sono le condizioni che costituiscono la migliore prevenzione rispetto alla diffusione del contagio. Il fatto che il ministro dell’Istruzione la pensi come noi è importante: a questo punto diventa ancora più importante arrivare alla realizzazione del progetto nel più breve tempo possibile”.
Si è svolto in videoconferenza l’incontro tra Anief e Mur: la delegazione ANIEF guidata dal presidente dell’Anief prof. Marcello Pacifico era composta dal dott. Stefano Lazzarini Capo Dipartimento Università, dal dott. Roberto Papi Vice Capo Dipartimento Ricerca e dal prof. Ettore Micalazzi Capo Dipartimento AFAM; la delegazione di parte pubblica era composta dalla Ministra prof.ssa Maria Cristina Messa e dal Capo di Gabinetto prof. Giuseppe Recinto
Il Capo del Dipartimento Anief Afam Ettore Michelazzi ha partecipato con il presidente nazionale Marcello Pacifico e con i colleghi prof. Lazzarini per l’Università e prof. Papi per la Ricerca al primo incontro con il Ministro del MUR Maria Cristina Messa
Passano i giorni ma non si sblocca la vicenda kafkiana dei docenti e Ata in servizio in una regione diversa da quella di residenza e per questo esclusi delle prenotazioni on line delle vaccinazioni del personale scolastico di alcune Regioni. Secondo alcune stime, probabilmente in difetto, l’ingiustificata esclusione riguarderebbe almeno 15.000 docenti. Inoltre, permane la sensibile differenziazione di trattamento denunciata da Anief tra i lavoratori di alcune Regioni, come la Campania, il Lazio, la Puglia, l’Emilia Romagna, la Toscana, dove la campagna di vaccinazione è già iniziata da giorni, ed altre dove invece tarda a partire. Continua a permanere il problema, inoltre, già sollevato dalla stampa specializzatarelativo al fatto che “trattandosi di una procedura ad adesione volontaria, il Ministero ad oggi non ha previsto un permesso ‘speciale’ che sia al di fuori delle tipologie di permesso previsto nel Contratto”.