Dirigenti scolastici, è allarme rosso: rebus stipendi, concorso in alto mare e da settembre un istituto su 4 in reggenza

Stampa

A seguito dei prossimi pensionamenti, in diverse regioni nemmeno coperti dal turn over, il numero di scuole prive del proprio preside supererà quota 2mila. Come se non bastasse, in base alla Legge 107/15, questi istituti sarebbero dovuti essere affidati ai neo-assunti del ‘potenziamento’, privi di esperienza. Rimane, poi, ancora tutto da risolvere il problema dello sblocco del Fondo Unico per le retribuzioni di risultato e posizione: Anief-Dirigenti Scolastici ha calcolato che quell’importo doveva essere del 40% più grande, perché mancano all’appello 60 milioni di euro. Il sindacato, pertanto, conferma l’intenzione di impugnare in Tribunale il decreto di assegnazione del FUN, la cui sottoscrizione dovrebbe arrivare forse già in questa settimana.

Marcello Pacifico (presidente Anief-Cisal): nel prossimo anno scolastico, ci ritroveremo con una scuola su quattro scoperta. Con tutti i problemi di funzionamento che ne derivano. Intanto, continuano a mancare i commissari e i presidenti del concorso a cattedra: attendiamo che il Governo mantenga almeno la promessa di adeguare i compensi e rinnoviamo la proposta di spostare in avanti il calendario delle prove scritte.

L’anno scolastico sta volgendo al termine e del concorso per dirigenti scolastici si sono perse le tracce. Ad ogni modo, ammesso che venga bandito nelle prossime settimane, non si farà comunque in tempo a coprire l’attuale organico fortemente sottodimensionato. Così, se già nell’anno in corso sono stati circa 1.700 gli istituti autonomi, una scuola ogni cinque, ad essere affidati in reggenza, a dirigenti che hanno dovuto dividersi nella gestione anche di una decine di plessi, nel 2016/17 i numeri non potranno che peggiorare. Poiché, a seguito dei pensionamenti, in diverse regioni non sopperiti dal turn over, nel frattempo le graduatorie degli idonei dei precedenti concorsi si sono esaurite e il numero di scuole prive del proprio capo d’Istituto supererà quota 2mila.

“Considerando che il totale degli istituti scolastici è attorno agli 8.500 – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – viene da sé che ci ritroveremo con una scuola su quattro scoperta. Con tutti i problemi di funzionamento che ne derivano. Perché nel frattempo sappiamo anche che diversi vicari sono stati ricacciati in classe e lo staff che supporta la dirigenza è stato ricondotto, secondo la Buona Scuola, ai neo-assunti del ‘potenziamento’, privi ovviamente dell’esperienza che occorre per ricoprire un ruolo delicato come quello del vice-preside”.

“Contro questo decadimento siamo pronti a dare battaglia in tutte le sedi opportune. Intanto, attendiamo che il Governo mantenga almeno la promessa di adeguare i compensi e rinnoviamo la proposta di spostare in avanti – conclude Pacifico - il calendario delle prove scritte”.

Rimane poi ancora tutto da risolvere il problema dello sblocco del Fondo Unico per le retribuzioni di risultato e posizione dei dirigenti scolasticistabilito dalla Legge 122/2010, pari a 163 milioni da dividere per tutta la categoria: Anief-Dirigenti Scolastici ha calcolato che quell’importo doveva essere del 40% più grande, perché mancano all’appello 60 milioni di euro. Non è una mancanza da poco, poiché questo porterà alla perdita di almeno 500 euro al mese a dirigente scolastico. E in prospettiva, quando saranno assunti i nuovi Capi d’Istituto, le buste paga saranno ancora più esigue di quelle odierne, visto che il fondo stanziato dovrà essere suddiviso per un numero maggiore di dipendenti.

Anief, pertanto, conferma l’intenzione di impugnare in Tribunale il decreto di assegnazione del FUN, la cui sottoscrizione dovrebbe essere imminente. Forse già in questa settimana. La perdita di tanti soldi, attuata nei confronti dei dirigenti pubblici pagati la metà di quelli in seno ai Ministeri e anche nel comparto privato, non può passare inosservata. Perché si ripercuote negativamente pure sul lungo periodo, sulla pensione e sulla buonuscita. Per questo motivo, Anief-Dirigenti chiederà al giudice di riportare almeno la posizione variabile il più vicino possibile a quella di nove anni fa, con tanto di risarcimento per i danni cagionati ad ogni singolo dirigente.

 

 

La tabella realizzata dall’Anief su come il Miur avrebbe dovuto comporre il Fondo Unico Nazionale 2015/2016:

 

FUN A.S. 2010/2011 145.879.833,18
RIA DEI PENSIONATI 29.000.000,00
STANZIAMENTI ORDINARI LEGGE 107/2015 26.000.000,00
STANZIAMENTI STRAORDINARI LEGGE 107/2015 22.000.000,00
TOTALE 222.879.833,18

 

 

Per approfondimenti:

 

Tar Lazio stabilisce che anche i supplenti possono diventare presidi: due insegnanti precari promossi a capo d’istituto

Concorso Dirigenti Scolastici – Consiglio di Stato dà ragione all’Anief e applica la direttiva comunitaria: il servizio pre-ruolo andava valutato come quello di ruolo

Da precari a presidi: parola del Consiglio di Stato

Nel 2015 il nuovo concorso per diventare preside, cade un tabù: varrà il servizio svolto da docenti precari

Concorso a dirigente, aperte le adesioni al nuovo corso Eurosofia

In arrivo il concorso per diventare presidi, rimane solo da sciogliere il “nodo” dei posti

Concorso dirigenti scolastici, è già caos prima di essere bandito

Anief apre alla tutela dei dirigenti scolastici, lasciati soli a gestire la riforma negli istituti

Dirigenti scolastici: manager, sceriffi o…figli di un Dio minore?(Studio di Tuttoscuola del 26 gennaio 2016)

Dirigenti scolastici: più responsabilità, stipendi all’osso e sugli arretrati tutto tace

Dirigenti scolastici, arrivano finalmente gli aumenti ma sono inadeguati: il Miur “dimentica” 63 milioni, pari a 400 euro al mese in meno a capo d’Istituto

Smontata la leggenda metropolitana degli stipendi principeschi dei presidi: la riforma gli ha portato più responsabilità, ma continuano a guadagnare la metà degli altri dirigenti

Dirigenti scolastici, siamo all’assurdo: il rinnovo contrattuale non riesce a coprire i tagli prodotti