Consiglio di Stato, Adunanza plenaria: Anief invita i diplomati magistrale a scioperare l’8 gennaio. Già pronto il ricorso gratuito alla Cedu e la petizione alla Commissione del Parlamento Europeo

Stampa

Sta destando sconcerto la decisione del Consiglio di Stato, dopo l'udienza tenutasi lo scorso 15 novembre, di pubblicare una sentenza definitiva con cui nega se stesso e il diritto dei docenti in possesso del titolo di studio, conseguito entro il 2001/2002, all'inclusione nelle GaE. Per dimostrare come senza questi maestri, in larga parte donne, non può funzionare la scuola dell'infanzia e primaria italiana, il sindacato il prossimo 8 gennaio, giorno di rientro dalle vacanze natalizie, aderisco allo sciopero e invita il personale a parteciparvi. L'iniziativa è estesa a tutto il personale abilitato, anche delle superiori esclusi dalle GaE. Nello stesso giorno, si svolgerà anche un sit-in a Roma‎.

Anief apre da subito le procedure di preadesione al ricorso gratuito dei docenti diplomati magistrale alla CEDU e quelle per inviare una petizione alla Commissione del Parlamento Europeo. Il sindacato, inoltre, sta predisponendo un reclamo collettivo al Consiglio d’Europa.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Per fare valere le nostre ragioni, siamo pronti a protestare contro la violazione del giudicato e con esso dello stato di diritto. Bisogna dire basta alla precarietà, una volta per tutte. E non dichiarare, come hanno fatto gli ultimi due Governi, l’intenzione di debellarla e poi fare il contrario. Per non parlare dei diplomati magistrale nel frattempo immessi in ruolo con riserva: è evidente che non li abbandoneremo, faremo in modo che in loro soccorso vadano i giudici europei, da cui aspettiamo con serenità un giudizio di revisione e di condanna dell’Italia, oltre che un adeguato risarcimento per la situazione tragicomica che stanno vivendo. Siamo arrivati all’assurdo che un precario con diploma magistrale è in possesso di un titolo di studio che gli permette di insegnare nella scuola pubblica, senza però che l’amministrazione possa assumerlo. Ecco perché chiediamo di scioperare e manifestare a Roma ad inizio gennaio, oltre che di partecipare alle assemblee che stiamo organizzando in diverse località Italia: tutti devono sapere che non sono fantasmi, ma dei docenti che chiedono solo di svolgere la professione per cui sono stati selezionati e formati dallo stesso Stato che ora li vuole lasciare per strada.

Sta destando sconcerto la decisione del Consiglio di Stato, dopo l'udienza tenutasi lo scorso 15 novembre, di pubblicare una sentenza definitiva con cui nega se stesso e il diritto dei docenti in possesso del titolo di studio, conseguito entro il 2001/2002, all'inclusione nelle GaE. Per dimostrare come senza questi maestri, in larga parte donne, non può funzionare la scuola dell'infanzia e primaria italiana, il sindacato li invita a scioperare il prossimo 8 gennaio, giorno di rientro dalle vacanze natalizie. Nello stesso giorno, si svolgerà anche un sit-in a Roma‎. I diretti interessati non riescono a comprendere come si possa essere giunti a questa conclusione, dopo ben cinque espressioni di tenore opposto (nn. 1973/15, 3628/15, 3673/15, 3675/15, 3788/15, 4232/15, 5439/15), tutte ottenute dall'Anief, ed emanate dallo stesso organo giudicante che aveva in questo modo dato piena ragione ad oltre 2mila ricorrenti.

Il giovane sindacato, che subito dopo la pubblicazione della sentenza aveva già espresso la decisione di non arrendersi e di avviare nuove azioni legali utili a difendere i diritti di tutti i docenti illegittimamente esclusi dalla possibilità di accedere alle GeE, ha deciso di avviare una serie di azioni-risposta. A questo proposito. Anief apre da subito le procedure di preadesione al ricorso gratuito dei docenti diplomati magistrale alla CEDU e quelle per inviare una petizione alla Commissione del Parlamento Europeo. Il sindacato, inoltre, sta predisponendo un reclamo collettivo al Consiglio d’Europa.

“Per fare valere le nostre ragioni – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal - siamo pronti a protestare contro la violazione del giudicato e con esso dello stato di diritto. Bisogna dire basta alla precarietà, una volta per tutte. E non dichiarare, come hanno fatto gli ultimi due Governi, l’intenzione di debellarla e poi fare il contrario. Per non parlare dei diplomati magistrale nel frattempo immessi in ruolo con riserva: è evidente che non li abbandoneremo, faremo in modo che in loro soccorso vadano i giudici europei, da cui aspettiamo con serenità un giudizio di revisione e di condanna dell’Italia, oltre che un adeguato risarcimento per la situazione tragicomica che stanno vivendo”.

“Siamo arrivati all’assurdo che un precario con diploma magistrale è in possesso di un titolo di studio che gli permette di insegnare nella scuola pubblica, senza però che l’amministrazione possa assumerlo. È una condizione che si commenta da sola. Per stabilizzarli, invece, bastava riaprire le GaE, come ha richiesto e ottenuto il nostro sindacato nel 2008 e nel 2012 anche per i laureati in Scienze della formazione primaria. Ma questo si deve sapere: ecco perché chiediamo di scioperare e manifestare a Roma l’8 gennaio, oltre che di partecipare alle assemblee che stiamo organizzando in tutta Italia: tutti devono sapere che non sono fantasmi, ma dei docenti che chiedono solo di svolgere la professione per cui sono stati selezionati e formati dallo stesso Stato che ora li vuole lasciare per strada”.

Anief, quindi, chiama alla mobilitazione generale tutti i diplomati magistrale, ricorrenti e non, in occasione dello sciopero del prossimo 8 gennaio. Intanto, il giovane sindacato lancia un appello ai diplomati magistrale a candidarsi in massa con Anief alle prossime elezioni RSU. Per lanciare un segnale forte ai sindacati rappresentativi che sulla vicenda hanno preferito fare gli struzzi e per rendere evidente come il ruolo assunto da questi docenti nella scuola italiana, in moltissimi casi con anni di esperienza alle spalle, sia completo: non solo sotto il profilo della didattica ma anche sul versante della partecipazione ad ogni aspetto della vita delle istituzioni scolastiche, compresa quindi la partecipazione agli organi elettivi di rappresentanza. È possibile offrire la propria disponibilità alla candidatura compilando on line la scheda sul portale Anief (clicca qui per accedere).

L’intervista odierna rilasciata da presidente Anief Marcello Pacifico ad Orizzonte Scuola sul dopo-sentenza del Consiglio di Stato sulla stabilizzazione dei diplomati magistrale e il loro inserimento nelle GaE:

“Diplomati magistrale. Pacifico (Anief): aderiamo sciopero 8 gennaio, chiediamo incontro al Miur per soluzione. No revoca supplenze, serve ordine Giudice”

Per approfondimenti:

Precariato, dubbi della Corte di Giustizia Europea sul limite di 12 mensilità di risarcimento sancito dalla Cassazione: contrario al principio di proporzionalità del diritto UE

Rinnovo contratto, verso l’equiparazione tra lavoratori di ruolo e precari. Anief d’accordo ma non sul metodo: si può fare anche domani fuori CCNL e serve un referendum

Cassazione: nessuna differenza stipendiale e di diritti tra docenti di ruolo e precari

Supplenti brevi ricevono lo stipendio dopo 5 mesi, aspettavano dal mese di aprile

Nuovo anno al via, è sempre emergenza supplenti: 1 ogni 8 docenti. Situazione critica al Nord e per il sostegno

SCUOLA – Graduatorie infinite per infanzia e primaria? La colpa è tutta del Miur e non dei giudici

Precariato, parte la carica degli 85mila supplenti, sempre più chiamati da graduatorie d’Istituto. Anief: bisogna assumerli da lì, senza attendere il lungo iter del nuovo concorso

Docenti in cattedra fino a 70 anni per arrivare alla pensione minima, anche da precari

Personale, grazie a internet addio tempi “biblici” per le ricostruzioni di carriera dei neo-assunti. Anief: bene ma le norme sul servizio pre-ruolo rimangono inadeguate, ricorsi inevitabili

La ricostruzione di carriera deve contemplare tutto il periodo di precariato, lo dicono i giudici

I ricorsi pagano: in 5 anni 40mila ricorsi Anief vinti a tutela di docenti e Ata. Solo negli ultimi due mesi 135 sentenze favorevoli

Diplomati Magistrale, conclusa la discussione in Adunanza Plenaria. Anief attendiamo esito, certi che tuteleremo fino in fondo i loro diritti

Nelle mani del Consiglio di Stato il futuro della Scuola pubblica italiana: in arrivo una sentenza che potrebbe screditare l'abc del diritto e il sistema giudiziario

Docenti con diploma magistrale, il Consiglio di Stato nega il loro inserimento nelle GaE. Anief: brutta pagina nella giustizia italiana, ora la palla passa all’UE