Durante l’incontro tra i sindacati e il ministro
3mila maestri del Veneto rischiano il proprio posto di lavoro. Alcuni sono stati già licenziati dopo 10 anni di precariato. La segretaria di Anief Veneto Rita Fusinato, Patrizio Del Prete di Anief Verona e il Coordinamento diplomati magistrale del Veneto hanno incontrato
Le immissioni in ruolo sui posti “quota 100” che in questi giorni interessano molti docenti precari che da anni attendono l'immissione in ruolo, hanno platealmente escluso i docenti in possesso di diploma magistrale inseriti nelle graduatorie a esaurimento a seguito
Serve una norma per disciplinare la chiusura dell’anno scolastico. Probabile recupero del tempo scuola. Partiranno i tavoli tecnici per affrontare diverse questioni aperte. Nessun rinvio per le domande di mobilità per garantire avvio prossimo anno scolastico. I bandi dei
La prossima estate, a seguito dell’alto numero di pensionamenti, incrementato da oltre
Ma per Anief meglio rinviare i concorsi e stabilizzare i precari docenti e
A rischio la continuità didattica e il contrasto del precariato. Tra le prime istanze del giovane sindacato la possibilità di mantenere nei ruoli il personale che abbia superato positivamente l’anno di
Gli educatori che operano nei convitti nazionali statali italiani sono giuridicamente insegnanti: sono inquadrati come tali, hanno una loro classe di concorso, costituiscono anche un’importante figura di
La certificazione della rappresentatività nel comparto istruzione e ricerca nel decennale della fondazione, il 46° Consiglio nazionale e le nuove sfide. Emendamenti, audizioni in Parlamento sulle principali norme. La campagna #nonunoradimeno sul sostegno. Cinque scioperi nazionali. L’intervento in Europa con Cesi e Commissione UE. Gli incontri con
Ma per Anief vi sono diversi profili di incostituzionalità legati in primo luogo all’esclusione dai ruoli della procedura straordinaria del personale della scuola statale dell’infanzia e primaria, dei docenti di religione cattolica, delle paritarie o dei corsi regionali Iefp, dei precari con 24
Manca poco alla pubblicazione del bando di concorso ordinario per la scuola dell’Infanzia e Primaria: si stanno ultimando i conteggi dei
Ancora una volta l'Anief vince in tribunale e dimostra la validità delle proprie tesi riguardo l'illegittimità, per contrasto con i principi costituzionali del merito, della IV Fascia delle Graduatorie a Esaurimento. Il TAR Lazio, con una nuova sentenza che dà piena ragione al
Pacifico:
Chiesta anche la trasformazione delle graduatorie di istituto in provinciali con la riapertura terza fascia per le supplenze per consentire il più rapido assorbimento delle
Per risolvere una volta per tutte il problema della precarietà e del reclutamento, Il giovane sindacato chiede di intervenire con degli emendamenti appositi al dl ora all’esame della
Pacifico, presidente nazionale Anief: Avevamo chiesto al ministro Fioramonti, al contrario, un piano straordinario di rientro nella propria regione. Chiederemo
Il giovane sindacato spiega i motivi della protesta che porterà personale precario e di ruolo, docenti, ata,
Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief, in un’intervista a Orizzonte Scuola, lancia l’allarme: "Ad aprile erano previste 24mila assunzioni e ci sembravano poche. Ora si dice che in futuro saranno
Con l’inizio dell’anno scolastico, molti insegnanti sono già riusciti a stipulare un contratto di supplenza a tempo determinato, con termine di chiusura al 30 giugno, al 31 agosto, alla fine delle attività didattiche o con una data di conclusione
Il giovane sindacato conferma
Pagina 1 di 3