Inizio anno, si riparte con troppi supplenti e pochi spazi

Stampa

Lo ha detto oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel corso di una doppia intervista a Teleborsa e Italia Stampa: “Si tornerà in classe con oltre 250 mila docenti e Ata supplenti, quindi un lavoratore su quattro precario. C’è anche l’incognita dell’organico aggiuntivo Covid, circa 70 mila lavoratori, in prevalenza insegnanti, su cui pesa la mancanza di garanzie contrattuali”. E poi c’è la mancanza “di spazi dopo che per anni sono stati dismessi 15 mila plessi. Ne sono stati recuperati 3 mila, non bastano”: è con questi locali in più che si potrebbe vincere la sfida sulla “sicurezza, ad iniziare dal distanziamento sociale minimo da rispettare”, così come imposto dal Comitato tecnico scientifico e dagli organismi sanitari.

La scuola prova a ritornare alle lezioni in presenza con tanti interrogativi senza risposta. “Primo giorno d'inizio delle lezioni a Bolzano, mentre da altre parti d'Italia l'anno scolastico partirà il 14 settembre e in alcune regioni il 24 settembre. Partenze scaglionate, dunque, come è sempre accaduto, ma questo è forse l'anno più difficile della storia repubblicana, perché l’anno scorso abbiamo dovuto chiudere le scuole e quest’anno le stiamo riaprendo proprio perché riteniamo che la didattica a distanza non possa sostituire la didattica in presenza, se non per limitati periodi e casi".

 

“Che cosa manca alla scuola italiana? Mancano tante cose, molte sono state affrontate ma altre no. Intanto manca il personale di ruolo. È una scuola che parte con un record di precariato: più di 250 mila tra insegnanti e ATA saranno chiamati come supplenti e quindi significa che quasi uno su quattro dei posti in organico non sarà di ruolo. Questo è un dato molto importante e a questo tema si va ad aggiungere quell'organico aggiuntivo messo dal governo per l'emergenza Covid, su cui continuiamo a richiedere le massime garanzie, perché venga ristabilito in organico di diritto e perché non vengano lesi dei diritti dei lavoratori solo perché vengono assunti in momento di emergenza Covid”.

 

Secondo Pacifico è lunga la lista dei nodi ancora da sciogliere in vista della riapertura delle scuole: “C’è anche il problema degli spazi, più sentito al Sud, ma anche in diverse parti d'Italia: nasce da quel rapporto di collaborazione degli enti locali” e che deve fare i conti con la loro scarsa “disponibilità economica, non solo per i trasporti anche per quanto riguarda il rientro scaglionato degli alunni, soprattutto quando si tratta di sedi scolastiche non cittadine”.


"Per ripartire con più serenità, al di là dei test sierologici, che dovrebbero essere comunque effettuati periodicamente, serve un nuovo patto educativo tra le famiglie e il personale insegnante, affinché i comportamenti e le norme del distanziamento siano uguali dentro e fuori la scuola, altrimenti” si andrà avanti con le lezioni “sempre come il primo giorno di scuola”. Certamente, “occorrerà rispettare le regole di sicurezza nei luoghi pubblici, aspettando l'avvivo del vaccino fino a quando sarà utile per sconfiggere questo virus".

 

Per vedere l’intera intervista a Teleborsa cliccare qui.

 

Per ascoltare l’intera intervista a Italia Stampa cliccare qui.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto

 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef?

 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive

 

Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati

 

Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto

 

Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre

 

Con il Decreto Rilancio arriva il precario usa e getta: 50 mila docenti e Ata in più licenziabili in qualsiasi momento

 

RITORNO A SCUOLA – Marcello Pacifico (Anief): assembramenti inevitabili ma non si può tornare alla DaD, servono meno alunni per classe e più personale

 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici

 

Graduatorie provinciali per le supplenze: il Ministero pubblica nuove Faq con importanti chiarimenti richiesti dall'Anief

 

Graduatorie provinciali supplenze, attese un milione di domande: 100 mila solo in Lombardia

 

Invio domande graduatorie provinciali, il sistema on line non regge l’urto delle domande dei precari. Anief chiede la proroga per la consegna al 14 agosto

 

Graduatorie provinciali per le supplenze, in 750 mila trepidano: il 1° settembre le graduatorie

 

Assunzioni quasi terminate, presto sarà caccia alle 250 mila supplenze annuali tra reclami e ricorsi

 

Tags: Docenti