Tutte le notizie

www.governarelascuola.it  - 17 aprile 2012

“Il ddl Aprea”

░ Pietro Perziani interviene, con la consueta arguzia e competenza, con considerazioni sul tema che potrebbe prossimamente monopolizzare il dibattito sulla Scuola; esprime l’auspicio che la norma possa essere al più presto approvata. Riportiamo parte del quadro di sintesi del decreto.

Premessa: Il DDL Aprea sembra essere arrivato alla dirittura d’arrivo: è stata concessa la sede deliberante in commissione, c’è un sostanziale accordo tra le forze politiche, l’ulteriore passaggio al Senato per l’approvazione definitiva dovrebbe avvenire prima delle ferie estive. Il testo varato in Commissione lo scorso 23 marzo dovrebbe quindi essere quello definitivo… Il testo attuale è molto diverso da quello iniziale…; sono rimaste solo le norme sull’autogoverno delle istituzioni scolastiche… In effetti, il DDL è composto di 2 soli Capi: - il CAPO I, rubricato “AUTONOMIA STATUTARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI”, fatto di 10 articoli, che ridefiniscono l’assetto istituzionale della istituzione scolastica autonoma; - il CAPO II “RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE DELLE SCUOLE AUTONOME”, fatto di 4 articoli, di cui 3 dedicati alle norme finali e alle abrogazioni, per cui il Capo di fatto si compone di un solo articolo, dedicato alle forme di rappresentanza della scuola autonoma…. L’oggetto della legge è l’autogoverno delle istituzioni scolastiche, con un’aggiunta finale che riguarda la rappresentanza delle scuole.

1 - LA SCUOLA AUTONOMA. Il punto di partenza è in ogni caso il DPR 275/1999, che ha istituito l’autonomia scolastica; si potrebbe dire che la Legge integra le primitive disposizioni del 1999 e le completa. L’autonomia statutaria. La rubrica del Capo I indica con chiarezza qual è la novità più importante del DDL: alle scuole autonome viene attribuita la potestà statutaria (Art. 1, comma 3); naturalmente non si tratta di un’autonomia assoluta, va esercitata nel rispetto delle norme generali di cui alla medesima legge. Gli Statuti delle scuole autonome hanno per oggetto gli organi interni dell’istituzione, la loro istituzione, composizione e funzionamento(Art. 1, comma 4); anche qui non c’è una libertà assoluta…  I rapporti tra scuola, Stato, Regioni ed EE.LL. Ogni scuola è parte del sistema nazionale di istruzione, costituisce un punto di riferimento per la comunità locale (Art. 1, comma 2); lo Stato, le Regioni e gli EE.LL. esercitano le funzioni e le competenze previste dal D.Lgs 112/1998…. I rapporti tra scuola, famiglia, studenti e comunità Locale.La scuola promuove il “patto educativo” con gli studenti, le famiglie e la comunità locale, valorizzando il diritto all’apprendimento degli alunni, il dialogo tra la funzione docente e le scelte educative delle famiglie, le azioni formative in rete (Art. 1, comma 5).

2 - GLI ORGANI DELLA SCUOLA AUTONOMA. La Legge enuncia con estrema chiarezza la distinzione delle funzioni tra i diversi organi della scuola: funzioni di indirizzo, funzioni di gestione, funzioni tecniche (Art.2, comma 1); se ne sentiva il bisogno, dopo la confusione e le invasioni di campo degli ultimi anni. Gli organi della scuola autonoma sono: - il Consiglio dell’Autonomia, normato dagli articoli 3 e 4; - il Dirigente, normato dall’articolo 5; - il Consiglio dei Docenti, che prevede diverse articolazioni, consigli di classe, commissioni e dipartimenti, normato dall’articolo 6; - il Nucleo di Autovalutazione, normato dall’articolo 8. Com’è evidente, si tratta degli stessi organi oggi esistenti, a cui si aggiunge un nuovo organo, il Nucleo di Autovalutazione….

3 - IL CONSIGLIO DELL’AUTONOMIA. Il Consiglio dell’Autonomia è l’organo che dà gli indirizzi generali dell’attività scolastica (Art. 3, comma 1); ha anche delle competenze specifiche… Il Consiglio è composto da un

minimo di 9 ad un massimo di 13 membri (Art. 4, comma 1); come detto, in merito decide lo Statuto, ma la Legge fissa alcuni paletti: - il dirigente scolastico è membro di diritto;genitori e docenti hanno esprimono una rappresentanza paritetica; nelle scuole superiori va assicurata la rappresentanza degli studenti; va prevista la presenza di non più di due membri esterni, espressione di realtà istituzionali o della società; questa è una novità, che fa entrare la società e l’Ente locale nella scuola, sia pure con una rappresentanza minima. Il Consiglio è presieduto da un genitore. Il DSGA fa parte del Consiglio, senza diritto di voto, svolgendo le funzioni di segretario… il personale ATA non è rappresentato, a meno che non sia lo Statuto a prevederlo.

4 - IL DIRIGENTE SCOLASTICO. All’articolo 5 viene definito il ruolo del Dirigente Scolastico, in modo molto scarno, riprendendo sostanzialmente quanto stabilito dal D. Lgs 165/2001 (Art. 5, comma 1). L’unica novità: il Dirigente risponde dei risultati non solo agli organi istituzionali, che sono esterni alla scuola, ma anche a quelli statutari, che sono invece interni alla scuola; la formulazione è molto generica, non vengono individuati quali siano questi organi statutari, lasciando così campo libero alla formulazione degli Statuti dei singoli statuti….

5 - IL CONSIGLIO DEI DOCENTI. Lo Statuto disciplina l’attività del Consiglio dei Docenti e delle sue articolazioni, attività che è finalizzata alla programmazione della didattica e alla valutazione collegiale degli alunni (Art. 6, comma 1). Il Consiglio è composto da tutti docenti ed è presieduto dal Dirigente Scolastico; si può articolare in commissioni, dipartimenti, consigli di classe.

6 - NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE E LA CONFERENZA DI RENDICONTAZIONE. In ogni scuola viene istituito un Nucleo di Autovalutazione dell’efficacia, dell’efficienza e della qualità del servizio, in rapporto con l’Invalsi. Lo Statuto ne determina la composizione, prevedendo da tre a sette membri, di cui almeno uno esterno e almeno un rappresentante delle famiglie, mentre il Regolamento ne fissa le modalità di funzionamento….

7 - RETI, CONSORZI, ASSOCIAZIONI. Le scuole possono promuovere o partecipare a reti, consorzi ed associazioni, in linea con il DPR 275/1999; le scuole possono ricevere contributi da Fondazioni.

Rispetto al DPR 265/1999, alle reti e ai consorzi è stata aggiunta la forma dell’associazione; soprattutto, si prevede una regolamentazione che è anche un’istituzionalizzazione dell’associazionismo delle scuole….

8 - LA RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE DELLE SCUOLE AUTONOME.  1- A livello nazionale, viene istituito dal MIUR il “Consiglio Nazionale delle Autonomie Scolastiche”, che è composto da rappresentanti eletti dai dirigenti, dai docenti e dai presidenti dei Consigli dell’Autonomia; è prevista anche la partecipazione delle Regioni e degli EE.LL., nonché del presidente dell’INVALSI….  2- A livello regionale, sono le Regioni che costituiscono gli organi di rappresentanza (Art. 11, commi1-6)…. Forma di rappresentanza è la “Conferenza regionale del sistema educativo, scolastico e formativo”; 3- A livello locale, le Regioni, d’intesa con le istituzioni scolastiche e gli EE.LL., che istituiscono le Conferenze, con funzioni consultive. È difficile sfuggire all’impressione che anche per il livello regionale e territoriale ci si muova sostanzialmente sul terreno dei vecchi OO.CC. territoriali… (Pietro Perziani).

 

La tecnica della Scuola n.17 – 25 aprile 2012

“Le priorità del ministro Profumo”

░ Il ministro Profumo ha emanato (3 aprile 2012) l'atto di indirizzo sull'impegno del Miur per il 2012 (attualizzando le indicazioni tracciate dalla Gelmini, lo scorso novembre), anche alla luce della delega  conferitagli dal Presidente del Consiglio lo scorso 13 dicembre, che esercita in materia di innovazione tecnologica per migliorare i rapporti tra cittadini e P.A. Riportiamo alcuni passaggi del commento che ne ha fatto Reginaldo Palermo

E’stato firmato il 3 aprile dal ministro Francesco Profumo l’atto di indirizzo che individua le priorità politiche sulle quali concentrare l’impegno del Miur nel 2012…. Alcuni obiettivi ricalcano esattamente le indicazioni già contenute nel provvedimento della Gelmini, mentre altri sono del tutto nuovi…. Alcuni obiettivi indicati nell’atto della Gelmini non compaiono più nel nuovo provvedimento: - assicurare il mantenimento degli obiettivi di contenimento e razionalizzazione della spesa del sistema scolastico; - sostenere e qualificare la ricerca pubblica per l’economia della conoscenza, dell’innovazione e del recupero di competitività del Sistema Paese e porre in essere una forte iniziativa di contrasto alla crisi economica; - razionalizzare e ottimizzare l’offerta formativa delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e valorizzare i poli di eccellenza. Una parte significativa dell’atto… è dedicata esclusivamente al tema dell’innovazione tecnologica. Cosa ha in mente il Ministro in quest’ambito è presto detto: consolidare e diffondere i servizi telematici per migliorare i rapporti fra cittadini e Pubblica Amministrazione; realizzare progetti finalizzati a garantire la piena trasparenza dei dati pubblici, favorire e promuovere l’alfabetizzazione informatica…. Per questa ragione è prevista una sempre maggior diffusione di strumenti, come per esempio la Pec, che consentano non solo una maggior fruibilità dei servizi della Pubblica Amministrazione ma anche una significativa riduzione della spesa pubblica. Ma, secondo il Ministro, la questione delle tecnologie va tenuta presente anche nella scuola puntando molto alla digitalizzazione dei servizi di interfaccia con le famiglie, agli ebook e ad altri contenuti digitali per le attività scolastiche da svolgere a casa….

Atto di indirizzo del Ministro Profumo. Semplificare la complessità organizzativa del sistema di istruzione e dare valore ad un’autonomia scolastica responsabile, Completare l’attuazione del sistema nazionale di valutazione, con l’obiettivo di offrire alle istituzioni scolastiche e formative gli strumenti per attuare piani di miglioramento della qualità e dell’offerta formativa. Avviare tempestivamente la nuova modalità di formazione iniziale dei docenti e individuare nuove modalità di reclutamento per favorire l’ingresso nella scuola di giovani meritevoli. Completare il processo di riforma del primo ciclo di istruzione, a partire dalla revisione delle indicazioni nazionali e del secondo ciclo del sistema educativo. Promuovere il recupero delle aree scolastiche più compromesse e potenziare le azioni di orientamento scolastico e professionale, di educazione alla cittadinanza e alla legalità. Potenziare l’istruzione tecnico-professionale sino al livello post-secondario. Promuovere interventi nell’edilizia scolastica secondo nuovi standard energetici ed interventi straordinari di messa in sicurezza di edifici che mancano dei prescritti requisiti minimi. Promuovere l’innovazione digitale nella scuola. Favorire la mobilità degli studenti per estenderne le possibilità di studio e di lavoro all’estero.

 

Asasi - La Letterina n.320 - 26 aprile 2012

 “La Scuola, agenzia di viaggio ?”

░ Riportiamo parte della nota di Bianca Boemi.

Il 21 marzo segna l’inizio della primavera e della frenetica attività “turistica” delle scuole, negli ultimi decenni anche di quelle di base, con grande soddisfazione delle agenzie di viaggio, che vivono un momento di grave crisi per la concorrenza spietata di internet. ….Non posso sottrarmi alla necessità di riflettere su alcuni quesiti relativi al “viaggio di istruzione” per non dimenticarne il valore educativo, didattico e relazionale. Chi lo progetta? 1) Come vengono scelti gli accompagnatori? 2) L’attività è indirizzata alla classe? 3) Come sono valutati i risultati dell’esperienza? 4) Chi paga? In genere la scuola si limita a individuare la meta e chiede all’agenzia di proporre il programma, che preveda, in genere, anche una guida che, di fatto, si sostituirà, senza averne titolo e competenza, al docente. … Gli accompagnatori vengono scelti sulla base della rotazione e/o della disponibilità e spesso… gli allievi vengono affidati a docente di classe diversa. …  Il gruppo quindi è raccogliticcio e, al di là dei rapporti personali, si scioglie a conclusione dell’esperienza. Nessun consiglio di classe individua gli strumenti di valutazione dell’esperienza né si preoccupa di riflettere, a conclusione, sulle sue ricadute. Last, but not least, la scuola paga la fattura utilizzando il contributo “volontario” delle famiglie. Come mai non si organizza questo tipo di viaggio in periodi di vacanza? A buon intenditore poche parole!

 

www.aipd.it/cms/schedenormative   27-04-2012

Corsi di specializzazione di sostegno per docenti soprannumerari (DDG 7/12)

░ Riportiamo passi della Nota n.382 dello Sportello informativo AIPD sulla normativa (Osservatorio Scolastico sull’integrazione). Ne è autore l’avv. Salvatore Nocera, Responsabile dell'area Normativo-Giuridica. A proposito delle specificità del D.D.G. n.7/12, evidenziate da Salvatore Nocera, rispetto al D.M. del 30/09/11 (ai corsi possono partecipare anche docenti in possesso del solo diploma di scuola superiore, purché già di ruolo), ricordiamo che già il D.M. n.249/2010 e l’art.5 del D.M. 30/09/2011 avevano previsto che ai corsi di sostegno potessero partecipare tutti i docenti abilitati (e quindi anche maestri, itp e altri docenti in possesso del solo diploma).

In applicazione del D.M. n° 249/10 sulla formazione iniziale dei docenti e su quella per la specializzazione per il sostegno, il MIUR tra settembre 2011 e aprile 2012 ha emanato una serie di Decreti che riguardano la formazione dei docenti.Si è cominciato con due Decreti dell’11/11/11 che fissano le norme per il conseguimento per l’abilitazione all’insegnamento… È seguito il Decreto sui nuovi corsi di specializzazione emanato il 30/09/11, ma pubblicato sulla gazzetta Ufficiale n° 78 del 2/4/12… Adesso stato pubblicato il D.D.G. n° 7/12 concernente la riconversione professionale di docenti soprannumerari che scelgano di dedicarsi all’attività di sostegno. Quest’ultimo Decreto si rifà quanto ai principi ispiratori ed ai contenuti dei programmi al precedente D.M. del 30/09/11, e però presenta alcune specificità rispetto a questo: ai corsi possono partecipare anche docenti in possesso del solo diploma di scuola superiore purché già di ruolo; a differenza dei corsi ordinari di specializzazione, che debbono svolgersi senza oneri aggiuntivi o ulteriori per l’erario, questi sono a carico dell’Amministrazione, sempre perché trattasi di docenti già di ruolo; a questi aspiranti alla specializzazione è consentito svolgere programmi con un monte ore globale inferiore di oltre la metà rispetto a quelli dei corsi ordinari; a differenza dei corsi ordinari…, ai partecipanti previsti da questo Decreto è consentito il 50% di insegnamenti on-line; data la necessità di non aggravare l’erario, il MIUR ha stabilito che i docenti soprannumerari frequentanti i corsi potranno ricevere l’incarico su posto di sostegno a partire da settembre prossimo anche se ancora non hanno completato il corso, purché abbiano completato almeno i 2/3 del corso (40 dei 60 Crediti Formativi Universitari) o addirittura anche solo 1/3 (20 dei 60 CFU), ovviamente solo se non vi siano nelle graduatorie docenti aspiranti a supplenze già specializzati. OSSERVAZIONI. Pur non condividendo noi la novità dei corsi di riqualificazione per la specializzazione di sostegno, è da tener presente che tali corsi non sono un’invenzione ministeriale, ma sono espressamente previsti da una precisa normativa: l’art. 19, comma 11 della L. n° 111/11. Pertanto le Associazioni della FISH e della FAND, non essendo legittimate a sollevare la questione di incostituzionalità della norma, si sono adoperate per cercare di migliorare al massimo i contenuti dei corsi, inizialmente previsti con un monte ore risibile (120 ore) e per giunta tutte on-line. Si è riusciti così ad allineare la logica e la struttura dei corsi a quelli ordinari previsti dal D.M. del 30/09/11. Contro i corsi per il TFA, le cui prove d’ingresso sono previste in luglio 2012, si sono levate molte critiche da parte di quanti, docenti precari abilitati in precedenza, temono una forte concorrenza dei nuovi abilitati che, avendo molta più anzianità di servizio, potrebbero superarli nelle graduatorie, specie quelle ad esaurimento. Contro i corsi di riqualificazione per la specializzazione su sostegno per i docenti soprannumerari di prossimo avvio sono state levate dure critiche da parte di docenti collocati in posizione ottimale nelle graduatorie ad esaurimento per l’immissione in ruolo, giacché vedono spostarsi di molto la data auspicata, dal momento che il numero dei docenti soprannumerari si aggira intorno alle 10.000 unità, in maggioranza nelle scuole superiori. Critiche contro i due decreti sulla specializzazione per il sostegno si sono levate da parte di specializzati in possesso di laurea contro i prossimi specializzandi diplomati. Il MUR ed i Sindacati replicano che i diplomati sono stati ammessi sia ai corsi per il TFA sia ai corsi di riqualificazione per la specializzazione di sostegno trattandosi di personale che insegnava da tempo e non poteva essere abbandonato durante la carriera scolastica. Quanto alle critiche sulla riduzione di orario nei programmi dei corsi di riqualificazione per la specializzazione per il sostegno essa è giustificata dal MIUR con il fatto che trattasi di docenti di ruolo e quindi con l’esperienza di moti anni d’insegnamento. Certamente è da rilevare che questi corsi ritardano o riducono addirittura le possibilità di insegnamento per docenti neo-laureati. In conclusione può rilevarsi che i contenuti dei programmi dei corsi di riqualificazione per la specializzazione, anche se ridotti quantitativamente, sono identici a quelli dei corsi ordinari previsti dal D.M. del 30/09/11, come pure sono identiche le modalità di svolgimento (eccetto il 50% di lezione on-line) ed i requisiti che debbono essere posseduti dalle Università organizzatrici e dai docenti e dai tutor dei corsi. Per questa serietà si è adoperata, come detto, l’apposita commissione composta da esperti delle Federazioni FISH e FAND coordinate da un Dirigente Tecnico del MIUR che hanno preteso ed ottenuto la revoca di un bando dell’ANSAS comparso a fine dicembre 2011 nel quale non si davano garanzie di professionalità dei tutor e dei contenuti dei futuri corsi.

 

La Stampa - 30 aprile 2012

“Scuola, risparmi in 4 mosse ma senza toccare gli insegnanti”

Oggi pomeriggio, dunque, il Consiglio dei Ministri esaminerà il piano di spending review predisposto dal ministro per i rapporti con il Parlamento Piero Giarda per ridurre di almeno 4 miliardi la spesa pubblica. TuttoscuolaNEWS (n. 534, 30 aprile 2012) ipotizza che gli ex-Provveditorati agli studi (poi Uffici Scolastici Provinciali, ora Uffici Territoriali) possano essere allocati presso l’Utg, ufficio territoriale di governo, unitamente ad altri uffici periferici della P.A. Flavia Amabile, invece, in questo articolo, riporta la previsione di risparmi con l’accorpamento di uffici e biblioteche del Ministero dell’istruzione (ma non delle scuole) con una riduzione del 75% sul costo attuale di 12 milioni di affitti per le sedi periferiche del Ministero. Anche si Ipotizzano risparmi con la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi, e delle supplenze. A parte quest’ultima voce, c’è il nostro gradimento per l’iniziativa dei ministro Giarda e Profumo.

Segreterie e biblioteche delle scuole in comune, una riorganizzazione del personale del Miur, riduzione delle sedi: anche il Miur è al lavoro in queste ore per l’esame della spending review, la revisione mirata della spesa pubblica, necessaria ad assicurare il pareggio di bilancio nel 2013… Le strutture dell’amministrazione centrale del Miur costano ogni anno 12 milioni di euro di canoni. I dipendenti sono suddivisi in due sedi… a piazzale Kennedy-Eur lavorano 400 dipendenti. A disposizione hanno 40mila metri quadrati… Si concentrerà tutto tra la sede centrale di Trastevere e gli uffici di viale Cercani. Totale del risparmio circa 9milioni di euro…. Un’altra quota di risparmi arriverà dai beni e servizi. Quando si faranno le gare si cercherà di aumentare l’uso dell’e-procurement. Si ricorrerà, cioè, all’acquisto on line, in genere meno costoso: il risparmio atteso è di circa 100 milioni, il 15% della spesa attuale.

 

la Repubblica  - 3 maggio 2012

“E per la scuola si profilano nuovi tagli”

░ Le sedi romane del Miur saranno accorpate; i dirigenti pensionati o che hanno lasciato per altro motivo on saranno sostituiti); 500 scuole con meno di 600 alunni saranno accorpate. Riportiamo, di Salvo Intravaia.

Scuola ancora all’insegna del segno meno: meno sedi centrali e periferiche, meno istituzioni scolastiche, meno docenti “imboscati”, meno dirigenti e probabilmente anche meno insegnanti. Con la spending review (revisione della spesa) la scuola pubblica italiana si appresta all’ennesimo taglio. …cSono quattro le leve che il governo conta di azionare per raschiare il fondo del barile: “snellimento della struttura centrale”, “riorganizzazione della struttura territoriale”, “razionalizzazione di distacchi e comandi” e “riequilibrio della rete scolastica regionale e della proporzione tra docenti e classi di alunni”. … Lo “snellimento della struttura centrale” prevede la riduzione ad una soltanto delle due sedi – viale Trastevere e piazza Kennedy – del ministero: a rimanere dovrebbe essere soltanto la prima. Ma anche un maggiore utilizzo dei sistemi informatici disponibili e una riduzione degli organici dei dirigenti. Attualmente, sono 159 i posti vacanti di dirigente amministrativo di prima e seconda fascia, sui 371 previsti in totale (il 43 per cento). Il ministero conta di tagliarne una parte. E per ridurre ancora le spese prevede la “riduzione delle articolazioni provinciali”: quelli che un tempo si chiamavano “provveditorati agli studi”, trasferendone le relative funzioni alle scuole e agli Uffici scolastici regionali. Ma non solo. Per effetto della “razionalizzazione di distacchi e comandi” i 300 docenti comandati negli uffici periferici dell’amministrazione, presso enti e associazioni, con tutta probabilità, ritorneranno in classe ad insegnare. Il “riequilibrio della rete scolastica regionale” dovrebbe passare attraverso l’accorpamento delle oltre 500 istituzioni scolastiche ancora sottodimensionate – con meno di 600 alunni – mentre resta sibillino il “riequilibrio della proporzione tra docenti e classi di alunni”, perché potrebbe nascondere un taglio al personale.

 

La Stampa – 3 maggio 2012

Rivoluzione Invalsi: entrano più materie, via libera al computer- Valutazioni anche su discipline scientifiche e inglese

░ Preannunzio di un potenziamento delle prove, dal prossimo anno scolastico. Riportiamo parte dell’articolo di Flavia Amabile.

Aumentano le domande, le materie e i controlli…. La svolta avverrà a partire dall’anno scolastico 2013-14 quando saranno introdotte altre materie oltre all’italiano e alla matematica: si sta pensando a prove anche nelle discipline scientifiche e in inglese, in questo caso proseguendo la sperimentazione già in corso sulla terza media che coinvolge oltre 2mila studenti. Si sta pensando di introdurre test anche nelle secondarie e in terza o quarta elementare. Infine una parte dei test sarà svolta anche con l'uso del computer…. . Saranno rafforzati i sistemi di controllo durante lo svolgimento delle prove, per evitare che i prof aiutino i propri studenti. E chi si rifiuterà di partecipare sarà segnalato al dirigente responsabile e agli uffici regionali…. A essere sottoposti ai test Invalsi quest'anno saranno oltre due milioni di ragazzi dalla primaria alle superiori. … L’Invalsi ha deciso di accelerare già da quest’anno la riconsegna dei dati e distribuirà un vademecum per gli insegnanti che avranno più informazioni: non solo i risultati dei ragazzi, ma anche dati sull’ambiente di provenienza delle classi e sulle differenze nei risultati.

 

La Stampa – 4 maggio 2012

“Sprechi, lo sfogo dei 40 mila”

░ Boom di segnalazioni online al governo. Gli italiani attaccano auto blu e stipendi dei politici (di Alessandra Barbera)

Hanno «espresso un parere» più di quarantamila italiani: 18.820 mercoledì (uno ogni quattro secondi), altri 21.540 ieri, più o meno uno al secondo. La pagina segnala-il-tuo-spreco voluta da Palazzo Chigi ha fatto il boom. Cosa ci sia fra quelle quarantamila segnalazioni, a Palazzo Chigi non hanno l’autorizzazione a dirlo. L’Autorità per la Privacy ha immediatamente scritto al governo per diffidarlo dal diffondere dati sensibili. Però - racconta chi quei dati li ha già scorsi - i temi ricorrenti sono due: le auto blu e gli stipendi dei parlamentari. Più che una raccolta di segnalazioni, un enorme sfogatoio contro gli abusi dello Stato e per i sentimenti dell’antipolitica. Il compito ingrato di spulciare fra quelle quarantamila mail per ora spetta a otto funzionari di Palazzo Chigi. Si chiama ufficio «dialogo con il cittadino»…. Nella relazione presentata lunedì scorso al governo il ministro delegato alla spending review, Piero Giarda, ha segnalato l’«anomalia del finanziamento degli enti locali». Dei 240 miliardi che nel complesso spendono, solo cento sono frutto di tributi propri. Il resto (140 miliardi) sono risorse che Comuni, Province, Regioni spendono senza risponderne di fronte ai cittadini…. A partire dagli anni Ottanta la pubblica amministrazione ha accumulato inefficienze: se non fosse accaduto - calcola il ministro Giarda - oggi lo Stato costerebbe 73 miliardi di meno. Ora bisogna «concentrare gli sforzi per alleggerire il prelievo fiscale». Nel breve periodo la possibilità che ciò avvenga è pari a zero: di qui alla fine dell’anno occorre risparmiare 13 miliardi per evitare l’aumento dell’Iva di quattro punti percentuali.

 

 

La tecnica della Scuola n.16 – 10 aprile 2012
“Come si diventa insegnanti. Guida alla preparazione per il tirocinio formativo attivo”
░ La Tecnica della Scuola ha pubblicato un molto efficace inserto – corredato di tabelle di sintesi e quadri sinottici, a cura di Calogero Virzì - utile alle migliaia di giovani che aspirano all’insegnamento, nella scuola secondaria di primo e secondo grado, attraverso i corsi TFA di cui al D.M. n.249/2010. Riportiamo parte dell’inserto.
Il decreto n. 249/2010 stabilisce che per diventare insegnanti sia di scuola dell’infanzia che di scuola primaria che di scuola secondaria (primo e secondo grado) occorre un percorso universitario e un apposito tirocinio. L’iter formativo (università + tirocinio), diverso a seconda del grado di scuola dove si vuole insegnare, si conclude con il conseguimento del titolo di abilitazione all’insegnamento.… Per diventare insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria è prevista una laurea magistrale quinquennale abilitante, a numero programmato, con prova d’accesso, comprensiva di tirocinio a partire dal secondo anno. Già nel 2011 alcune università hanno attivato i corsi di laurea magistrale quinquennale in applicazione dell’art. 4 del D.M. n. 249/2010. Per diventare insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado il
decreto n. 249/2010 prevede un corso di laurea triennale, un corso di laurea magistrale biennale per l’insegnamento, a numero programmato con prova d’ingresso, ed un successivo anno di Tirocinio formativo attivo (Tfa) il cui esame finale ha valore abilitante. A partire dall’a.a. 2012/2013 dovrebbe prendere il via, in alcune università italiane, il corso di laurea magistrale biennale per l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado… Il decreto ministeriale n. 249/2010, all’art. 15, ha previsto che in via transitoria sia possibile partecipare, previa prova d’accesso, ad un tirocinio formativo attivo (Tfa) con valore abilitante per la scuola secondaria di 1° e 2° grado … I TFA non vengono attivati per tutte le classi di concorso: il D.M. n. 31 del 14/3/2012 ha definito quali sono le classi di concorso e i posti disponibili a ripartizione regionale per i Tfa. Mancano alcune discipline…. Le prove d’accesso dovrebbero svolgersi dal 20 giugno al 20 luglio, salvaguardando le giornate in cui sono previsti adempimenti obbligatori degli esami di Stato…. La prova d’accesso consiste in: _un test preliminare predisposto dal Miur; _una prova scritta predisposta dalle singole università dove vengono attivati i corsi di Tfa; _una prova orale. Il test mira a verificare le conoscenze disciplinari relative alle materie oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso e le competenze linguistiche di lingua italiana. E’ costituito da 60 quesiti a risposta chiusa, ciascuno formulato con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare l’unica esatta. Di questi 60 quesiti, 10 sono volti a verificare le competenze in lingua italiana, anche attraverso quesiti inerenti la comprensione di uno o più testi scritti. Gli altri quesiti sono inerenti alle discipline oggetto di insegnamento della classe di concorso. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la risposta non data o errata vale 0 punti…. Il test ha la durata di tre ore. Per essere ammesso alla prova scritta il candidato deve conseguire una votazione nel test preliminare non inferiore a 21/30 che corrispondono a 42 risposte corrette. La prova scritta è valutata in trentesimi e si ritiene superata da chi consegue un risultato non inferiore a 21/30. Essa è stabilita dalle università … La prova orale, è superata da chi consegue un risultato non inferiore a 15/20…. Verrà ammesso alla frequenza del corso chi supera tutte le prove della selezione iniziale e si colloca in posizione utile nella graduatoria…..

Asasi - La Letterina n.318 - 12 aprile 2012
“Scuola: sei meno ai nuovi organi collegiali”
░ Il settimanale telematico dell’ASASI riporta un documento della Associazione Genitori A.Ge. Toscana, polemico verso il progetto Aprea di Riforma degli organi collegiali della Scuola.
Dà da pensare la proposta di legge sul rinnovo degli Organi collegiali della scuola, approvata dalla VII Commissione della Camera dei Deputati: un articolato a tratti poco chiaro, che non rispetta il principio generale della separazione dei poteri e limita gli spazi di confronto. In particolare, come genitori segnaliamo: l’abolizione del rappresentante di classe e il rifiuto di prevedere quei momenti di formazione che si sono dimostrati indispensabili per garantire efficacia all’azione dei genitori nella scuola. Nella proposta di legge si persegue il falso obiettivo di un’autonomia costituita da un farraginoso sistema elettorale, diverso scuola per scuola e che sarà solo lavoro in più per le già ingorgate segreterie, invece di garantire finanziamenti certi e sufficienti, che sono il vero motore dell’autonomia… Come è possibile togliere all’organo politico per eccellenza, il Consiglio dell’Autonomia, la competenza a fissare i criteri per il Piano dell’offerta formativa? E poi, per darli a un organo tecnico come il Collegio dei docenti! Questi signori forse non conoscono i principi che reggono la legislazione italiana? Come genitori ci soddisfa fino a un certo punto che il Consiglio dei docenti mantiene, ai fini dell’elaborazione del piano dell’offerta formativa, un collegamento costante con gli organi che esprimono le posizioni degli alunni, dei genitori e della comunità locale…. Noi genitori abbiamo pieno titolo ad essere parti attive e a sedere all’interno del Consiglio di classe. ….

www.direnews.it - 13 aprile 2012
“Droga, dalla prima assunzione all’accesso a servizi passano anche 8 anni”
░ Il dato è emerso nella prima giornata romana di formazione del progetto "Early Detection", promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga (Dpa).
"Oggi esiste un grave ritardo nella diagnosi di uso di sostanze o di tossicodipendenza nelle persone minorenni. I dati confermano infatti che possono passare dai 5 agli 8 anni dall'inizio dell'uso delle droghe al primo accesso ai servizi e questo espone a gravi rischi (overdose, incidentalita' stradale, infezioni, disturbi psichiatrici, compromissione della maturazione neurocognitiva, azioni violente e criminali)". E' questo uno dei dati principali emersi questa mattina, nella prima delle tre giornate formative dedicate alla diagnosi e all'intervento precoce dell'uso di sostanze nei minori, che si e' svolta la cui delega e' affidata la Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi. Il progetto e' rivolto agli operatori di settore con l'obiettivo di fornire loro le conoscenze necessarie per intraprendere attivita' di diagnosi e intervento precoce presso le rispettive strutture sanitarie, secondo le strategie espresse nel Piano di Azione Nazionale 2010-2013. Durante questa prima giornata, sono stati trattati gli aspetti generali della prevenzione precoce, le linee di indirizzo nazionali sulla "Diagnosi e l'intervento precoce" ed e' stato illustrato il sistema di prevenzione "Sbirt" adottato negli Stati Uniti e che ha dato ottimi risultati. Il progetto realizzato dal Dpa "Early Detection for early intervention", finalizzato a individuare il piu' tempestivamente possibile i soggetti minorenni che consumano stupefacenti e attivare precocemente quindi misure di intervento adeguate puntando soprattutto sul supporto genitoriale…." I workshop proseguiranno il 19 e 26 aprile.

TuttoscuolaNews – n.532 del 16 aprile 2012
“Bocciare le bocciature. Si può”
░ In periodico ha rivolto ai lettori l’invito ad esprimere un giudizio sull’ipotesi di eliminare le bocciature nella scuola italiana; una selezione di questi interventi è stata pubblicata nei giorni scorsi su tuttoscuola.com, dove resta consultabile. Ecco un commento redazionale.
Le risposte finora pervenute mostrano una polarizzazione su due posizioni, che semplificando potremmo ricondurre a due orientamenti di fondo, forse a due diverse concezioni del ruolo della scuola. La prima tende alla difesa o addirittura al rilancio della sua funzione selettiva, ed è quindi contraria a eliminare i voti bassi e anche bassissimi in nome della correttezza e della trasparenza delle valutazioni sugli apprendimenti. In genere, ma non necessariamente, chi assume questa posizione opta anche per il mantenimento della bocciatura. La seconda posizione, in genere più argomentata, è quella di chi respinge la proposta di eliminare i voti bassissimi (inferiori a 4) ma accoglie l’ipotesi di non far corrispondere a queste valutazioni, pur gravemente negative, la ripetizione dell’anno. Chi si schiera su quest’ultima linea considera i voti strumenti di certificazione del livello di conoscenza/competenza raggiunto dallo studente nelle singole discipline, cui possono essere collegate azioni diverse, dalla individualizzazione degli obiettivi alla modularizzazione dei programmi/indicazioni, dagli interventi di sostegno a quelli di rimotivazione. Tecniche che peraltro sono state in parte già sperimentate in alcune scuole secondarie superiori, soprattutto istituti professionali situati in zone del Sud ad elevato rischio educativo. Sembra interessante, in particolare, l’idea di personalizzare gli esami conclusivi degli studi secondari, escludendo per esempio dalle prove finali di ciascuno studente quelle relative alle discipline nelle quali il giudizio della scuola è stato inferiore allo standard minimo di sufficienza, e vincolando le scelte successive, di studio e di lavoro, ai risultati ottenuti. Non potrà così accadere che si iscriva a Lettere un diplomato che non ha sostenuto (oppure superato) la prova di italiano, o a una facoltà scientifica chi non ha sostenuto (o superato) la prova di matematica.

Corriere della sera – 16 aprile 2012
“Meritocrazia e Appetito del Fisco. Tasse anche sulle borse di studio”
░ L’articolo del giorno 16 segnalava che sopra il tetto degli 11mila e 500 euro annue, le borse di studio saranno tassate. La notizia è subito rientrata, forse per la dura presa di posizione di studenti e stampa, grazie a un emendamento “accolto” dalla competente Commissione della Camera, che cancella la tassazione del 20%,. Della retromarcia parla l’articolo successivo (www.la repubblica ed.Parma).
Ci sono poche parole che (a parole) mettono tutti d’accordo. Una di queste è meritocrazia, slogan sbandierato in ogni chiacchiera elettorale, impegno sacrosanto per ogni partito, per ogni leader che prometta cambiamento. Allora come dare torto ai giovani medici specializzandi che domani organizzeranno un sit-in di protesta davanti alla Camera ? Quello che chiedono allo Stato… è il semplice rispetto dei patti. Con il decreto sulle semplificazioni fiscali, in discussione alla Camera, è stata introdotta l’esenzione dalle tasse per le borse di studio fino a 11.500 euro. Ma questa modifica lascia fuori i medici specializzandi…. Sappiamo bene che… visto il nostro debito pubblico, all’Italia è chiesto un impegno supplementare. Ma una delle promesse del governo Monti è stata proprio quella di rompere quel dualismo sul mercato del lavoro che finora caratterizza il nostro Paese: padri protetti da un posto sicuro e figli tagliati fuori da un sistema che spesso li sfrutta….
Borse di studio, specializzandi scettici "Segno positivo, ma nessuna vittoria"
Mentre in molte città italiane è andata in scena la protesta dei giovani medici contro la tassazione delle borse di studio, a Parma il clima è più freddo. Si respira aria di scetticismo tra gli specializzandi dell'Azienda ospedaliera universitaria locale, dopo che la commissione Finanze della Camera ha approvato un emendamento al decreto legge sulla semplificazione fiscale che cancella la tassazione Irpef sugli assegni degli corsisti…: nessun prelievo del 20% per le somme superiori agli 11mila e 500 euro. Un traguardo raggiunto, sulla carta, su cui però gli iscritti al nostro ateneo frenano l'entusiasmo… visto che l'emendamento è stato semplicemente accolto, ma manca ancora la votazione, in programma per mercoledì 18 aprile. Dobbiamo fare in modo che non venga riproposto.

Gazzetta di Reggio – 16 aprile 2012
“Esodati: docenti e presidi pronti a fare ricorso”
░ Le proteste tra il personale della Scuola: una parte desidera andare in pensione e non ci riesce (perché le regole sono cambiate), e altri sono impantanati nella melma delle norme sugli “esodati”. Tutti si rivolgono alla magistratura amministrativa.
Non tutti i lavoratori giunti al termine della carriera sono rassegnati a subire le conseguenze del decreto Salva Italia, che ha rimandato di alcuni anni la data del pensionamento. Almeno venti tra insegnanti e presidi reggiani sono pronti, con il sostegno della Cgil e Cisl ad avviare un’azione legale per potere andare dal primo settembre prossimo. Il provvedimento del governo Monti, infatti, prevede che le vecchie regole si applichino a chi ha maturato il diritto alla pensione entro il 31 dicembre scorso, mentre nella scuola, a differenza che in altri settori, l’anzianità di servizio si calcola sulla base dell’a.s., che termina il 31 agosto. I docenti non possono cessare il servizio prima di quella data che quindi, secondo i sindacati, deve essere riconosciuta anche per la maturazione dell’anzianità. Il diritto alla pensione, a loro parere, vale per chi avrà accumulato entro il prossimo 31 agosto i 40 anni di contributi, e per chi avrà raggiunto la somma di età anagrafica e età contributiva prevista per le vecchie “finestre”… Intanto proprio nella scuola non mancano i lavoratori che, al contrario, sono costretti alla “rottamazione” pur avendo intenzione di rimanere. Il paradosso dipende dalla legge 133/2009 che prescrisse il pensionamento obbligatorio per quelli che avessero compiuto, entro il 2011, 65 anni di età, o 40 anni di contributi. L’applicazione della norma venne allora concordata fra il ministro dell’Istruzione, Gelmini, e i sindacati, per consentire l’assunzione di 5mila docenti precari. Tuttavia non pochi, ricorrendo al giudice del lavoro, hanno ottenuto di potere restare in servizio….

www.superando.it – 17 aprile 2012
“Interessante quella Sentenza sul trasporto gratuito a scuola"
░ Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della FISH, responsabile del Settore Legale dell'Osservatorio Scolastico dell'AIPD riporta una scheda già pubblicata nel sito dell'AIPD. Riguarda la sentenza n.684/11 del Tar delle Marche. Riprendiamo la prima parte della scheda.
Il TAR delle Marche ha affermato l'obbligo di un Comune della Regione a provvedere al trasporto gratuito per un alunno con disabilità delle scuole superiori, come stabilito dalla normativa regionale (prevalente rispetto a quella nazionale, che farebbe riferimento alle Province) e ritenendo anche che le spese «a favore di soggetti svantaggiati» debbano essere prioritarie rispetto alle stesse difficoltà finanziarie del Comune interessato, in applicazione degli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana. Vale senz'altro la pena riprendere la Sentenza 684/11, con la quale qualche mese fa la Sezione Prima del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) delle Marche ha risolto il problema dell'attribuzione dell'obbligo di trasporto gratuito a scuola degli alunni con disabilità. La questione è particolarmente interessante perché riguarda il caso di un alunno di scuola superiore, rispetto al quale la normativa nazionale (articolo 139 del Decreto Legislativo 112/98) stabilisce che tale obbligo spetti alla Provincia. E tuttavia, la giurisprudenza ha anche precisato che - dopo la modifica dell'articolo 117 della Costituzione il quale ha attribuito alle Regioni la competenza esclusiva in materia di servizi sociali - la norma nazionale citata si applichi solo qualora una Regione non stabilisca diversamente. Ebbene, nel caso di specie, la Regione Marche (Legge Regionale 18/96, articolo 23) ha attribuito tale competenza al Comune di residenza dell'alunno….

la Repubblica – 17 aprile 2012
Il social network dei cervelli in fuga "Così lavoreranno anche per l'Italia"
░ Ospitando alla Farnesina un incontro internazionale, i ministro Terzi ha voluto valorizzare “l'immenso capitale che abbiamo all'estero".
…gli scienziati, i ricercatori, gli innovatori che stanno in giro per il mondo non dobbiamo considerarli perduti. Probabilmente non torneranno in patria, ma in fondo non ce n'è bisogno. Se l'obiettivo è continuare a farli lavorare anche per il Paese dove sono nati e hanno studiato, basta usare bene Internet. Con questa speranza il ministro Giulio Terzi oggi ha convocato alla Farnesina i principali protagonisti del mondo scientifico italiano all'estero per presentare loro un progetto che, se funzionerà, potrebbe rivelarsi rivoluzionario: una piattaforma web per consentire ai talenti di restare in rete e collaborare alla crescita economica dell'Italia. "La conoscenza che gli scienziati italiani producono lontano da qui può avere lo stesso apporto vitale che ebbero le rimesse degli emigranti del secolo scorso", sostiene Terzi. … L'Italia, stabilendo relazioni forti, può trarne una grande forza". Lo strumento per questo atteso nuovo miracolo italiano si chiama crowdsourcing: il termine, coniato nel 2006 dal magazine americano Wired, identifica la collaborazione di moltissime persone attraverso la rete per compiere un determinato lavoro. Non è un settore marginale: secondo le ultime stime vale quasi 400 milioni di dollari, cresce del 100 per cento ogni anno e coinvolge oltre sei milioni di lavoratori in tutto il mondo. In particolare Amazon ha costruito un piccolo impero su questo terreno. Ed è particolarmente significativo che, per realizzare un progetto così fortemente simbolico, il ministro si sia rivolto a un cervello italiano che da qualche anno ha messo le tende nella Silicon Valley. Gioacchino La Vecchia, nato 41 anni ad Agrigento, è stato uno dei pionieri mondiali del web: ha partecipato alla realizzazione del primo server del world wide web (www) ed era nel gruppo di lavoro che varò i primi browser…. Con il crowdsourcing le grandi aziende nel mondo gestiscono il servizio clienti, il marketing e anche la vendita di beni e servizi. Anche il governo di Barack Obama lo usa, e parecchio, soprattutto per creare reti di imprenditori (come nel caso del sito business. usa. gov). Ma mai nessuno finora aveva pensato di ricorrervi per non perdere il valore dei talenti in giro per il mondo. Per l'Italia si tratta di un problema antico che peggiora ogni anno. Tra il 1990 e il 1998 il numero di chi ha lasciato l'Italia è quadruplicato: soltanto i laureati sarebbero tremila l'anno, ma quel che più ferisce è il saldo negativo, il cosiddetto brain drain, ovvero la differenza fra quanti partono e quanti arrivano…

ItaliaOggi – 17 aprile 2012
“Se le società internazionali bocciano scuola e università"
░ A criticare la scuola e l’università made in Italy sono le società internazionali aderenti al comitato investitori esteri, di Confindustria, in un documento presentato la scorsa settimana a Milano e realizzato in collaborazione con ENI. (di Alessandra Ricciardi).
Tutti bravi a predicare che la ripresa economica passa attraverso la conoscenza. Il sistema formativo italiano, a dispetto delle reiterate riforme dell'ultimo decennio, continua a sfornare professionalità che non sono richieste dal mercato del lavoro. Con un effetto deleterio che piace assai poco ai mercati esteri: crea nuova disoccupazione, e spesso di alto livello, lasciando scoperti i profili di cui le aziende avrebbero bisogno. Rispetto al numero di laureati che le società sono disposti ad assumere restano scoperti 19700 posti da ingegnere, 14600 di esperti economico-statistici, 7800 medici, 3800 dell’area giuridica. Le università continuano invece a sfornare in eccesso rispetto alle richieste delle aziende, laureati nel settore politico-sociale (14mila di troppo), 10200 nelle Materie letterarie, 7mila per il settore linguistico, 3700 in Architettura, 3200 nell’ambito geo-biologico….. Da altre indagini, da quelle annualmente realizzate da Almalaurea per esempio, emergono analisi non troppo dissimili….

www.livesicilia.it – 17 aprile 2012
“Cannizzaro, giù dalla finestra. Riprende conoscenza ma resta grave”
░ Il ragazzo quattordicenne palermitano che si e’ buttato dalla finestra della scuola ha superato l’intervento chirurgico di riduzione dell’ematoma cerebrale provocato dalla caduta; le sue condizioni pero’ restano gravissime.
Sul libro di Storia ha scritto che l’esistenza umana è inutile, senza senso: 14 anni e un ‘mal di vivere’ già insopportabile. Apparentemente sereno, bravo a scuola, forse un po’ timido: nessuno avrebbe potuto immaginare che era così determinato a farla finita. Ai compagni di classe che al termine delle lezioni gli hanno chiesto perché restava in aula ha risposto che “aspettava un amico”. Una scusa. Perché appena rimasto solo, si è seduto sul davanzale della finestra, ha salutato i coetanei che erano giù nel cortile della scuola, il liceo Cannizzaro di Palermo, e si è lanciato nel vuoto. …. Accanto alle riflessioni su una vita che gli pareva insensata, ha scritto una sorta di testamento: un lungo elenco di giochi che avrebbe voluto lasciare ai suoi amici più cari….

la Repubblica – 19 aprile 2012
I corsi di recupero sono un flop. “Il ministero dovrà ripensarli”.
░ Funzionano male: pochi gli insegnanti disposti a tenerli, troopo affollati i gruppi dei discenti coinvolti, e provenienti da classi differenti.
“Un inutile spreco di soldi e di tempo, che non serve ai ragazzi e in cui non crede nessuno”. I presidi delle scuole superiori bocciano senza appello i corsi di recupero voluti nel 2007 dal ministro Fioroni… Per come sono strutturati oggi –a gruppi di ragazzi provenienti da classi e modelli didattici diversi – i corsi di recupero andrebbero aboliti. Serve un nuovo sistema che argini la scuola-ombra delle lzioni private…. In difficoltà, con questo sistema sono soprattutto le famiglie più povere e le scuole, alle prese con fondi insufficienti…

Asasi - La Letterina n.319 - 19 aprile 2012
“Crisi del lavoro e crisi della scuola”
░ Riportiamo un articolo del preside Roberto Tripodi, Presidente regionale ASASI. Come Consulente della V Comm. Legisl. Dell’assemblea regionale siciliana, il d.s. ha una prospettiva privilegiata dalla quale giudicare l’operato della Regione Sicilia nelle politiche scolastiche e del lavoro, e la sua valutazione è negativa: “… la spesa per la formazione è la seconda nella Regione, dopo la sanità. Il Governo siciliano è perennemente occupato a negoziare i contributi da dare ai centri di formazione professionale privati, riconducibili sempre a esponenti sindacali o di partiti, quando non direttamente alla mafia. Mentre la popolazione scolastica nelle scuole statali si riduce al ritmo di 9.500 studenti l’anno, la disoccupazione giovanile è già oltre il 33%.
La crisi del Paese si presenta ormai, non solo come una crisi politica ed economica, ma evidenzia tutti gli aspetti di una crisi strutturale come quella del 1929, e sta colpendo alla base il sistema produttivo italiano, non più competitivo e in grado di affrontare i mercati internazionali. Il problema è che gli studenti percepiscono perfettamente le difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma e non hanno più stimoli per l’impegno e lo studio. Il Rapporto Excelsior Unioncamere 2011 analizza la nostra incapacità di mettere a frutto alcune enormi opportunità di occupazione, che lasciamo inutilizzate. La prima opportunità è costituita dai posti di lavoro che restano scoperti per mancanza di manodopera dotata della qualificazione necessaria per occuparli… Risultano 117.000 posizioni di lavoro disponibili, sparse in tutte le regioni italiane, distribuite in tutti i settori e tra tutti i livelli professionali. Industria 26% (operai, macellai, tecnici informatici, mobility man, ecc.). Costruzioni 16% (elettricisti, idraulici, posatori materiali speciali, ecc.). Commercio 14% (shop manager, addetti vendite spec., informatici). Trasporto e logistica 6% (esperti conservazione alimenti, tecnici, marketing, ecc.). Alloggio e ristorazione 11% (cuochi, inform. per serv. alberghieri, accoglienza e intratten.). Informaz. e comunicaz. 3% (ingegneri, gestori web, grafici web, designer). Credito, finanza e assicur. 2% (consulenti previdenziali,
recupero crediti, promotori). Sanità 7% (infermieri, ausiliari, specialisti smaltimento, ecc.). Altri 15% (falegnami, ebanisti, panificatori, meccanici, ecc.). Come per ogni disoccupato che cerca lavoro si stima che ci siano almeno tre “lavoratori scoraggiati”, interessati a trovare un lavoro ma che non ci si provano neppure, allo stesso modo ci sono gli “imprenditori scoraggiati”: cioè quelli che avrebbero bisogno di personale qualificato, ma considerano talmente improbabile trovarlo che non fanno neppure l’inserzione sul giornale o la richiesta all’agenzia di collocamento…. I servizi di reimpiego costano l’equivalente di 5 o 6 mensilità dell’ultima retribuzione del lavoratore interessato. Sempre meno della Cassa integrazione “a perdere”: si potrebbe attivare un buon incentivo per l’azienda che licenzia, affinché essa ingaggi l’agenzia più adatta al compito; le Regioni dovrebbero riqualificare la propria spesa in questo settore, prevedendo il rimborso di tre quarti o quattro quinti del costo standard di mercato del servizio. Per questo dovrebbe essere utilizzato quel 60 per cento dei contributi del Fondo Sociale Europeo che spetterebbero all’Italia, ma che non siamo stati capaci di utilizzare. La tabella che segue mostra il numero dei contratti di lavoro dipendente che sono stati stipulati nel corso del 2010 in ciascuna delle nove regioni che sono in grado di fornire questo dato. … Queste regioni hanno fatto registrare in un anno circa quattro milioni di contratti di lavoro: Piemonte 507.833; Lombardia 1.283.291; Liguria 189.819; Trentino A.A. 250.369; Veneto 625.850; Friuli V. Giulia 128.757; Emilia Romagna 703.866; Marche 206.067; Umbria 107.449.
 

Tuttoscuola 5 aprile 2012
“Polemiche sulla chiamata diretta dei docenti”
░ La proposta di legge della Regione Lombardia che prevede la chiamata diretta dei docenti da parte delle scuole, sia pure limitatamente alle supplenze e a titolo sperimentale, trova la contrarietà dei sindacati.
Francesco Scrima, segretario della Cisl Scuola, parla in una nota di “intervento che invade le competenze dello Stato in materia di reclutamento prefigurando una inaccettabile ‘balcanizzazione’ del sistema scolastico”.Durissimo anche Mimmo Pantaleo, segretario della Flc-Cgil, che chiede al ministro Profumo di “esprimere immediatamente un parere negativo” sulla legge regionale e parla di “deriva secessionista della Giunta Lombarda in materia d'istruzione”. L'Anief (Associazione professionale sindacale) annuncia che anche in questo caso farà ricorso in Tribunale per opporsi all'art. 8 della legge regionale, palesemente contrastante con la Costituzione. "La giunta lombarda, sostiene in una nota, si sta assumendo una responsabilità enorme nel contrastare le indicazioni della nostra Costituzione e dovrà spiegare le ragioni di questa insensata iniziativa direttamente ai giudici." Di “segnale molto positivo per tutto il mondo della scuola” parla invece Roberto Gontero, neo presidente di AGeSC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche), a cui giudizio “chi si oppone non lo fa per ragioni didattiche o pedagogiche, ma solo perché teme che possano venir meno quei superati meccanismi burocratici che regolano le assunzioni dei docenti in Italia, opponendosi a ogni volontà di reale cambiamento”. Assolutamente contrari alla chiamata diretta sono i precari, che annunciano una manifestazione per il 21 aprile prossimo. Un comunicato del coordinamento 3 ottobre di Milano, una delle loro organizzazioni, sostiene senza mezzi termini che “questa sperimentazione lombarda limiterà fortemente la libertà d'insegnamento dei docenti asservendoli ai dirigenti scolastici dei singoli istituti che avrebbero diritto di vita e di morte sui docenti neoassunti sempre più precarizzati e aumenterà il rischio di clientelismo e nepotismo nella selezione dei docenti”.

Il Sole 24 Ore – 6 aprile 2012
“Apprendistato, via di accesso anche nella Pubblica amministrazione”
░ Patroni Griffi punta sui contratti professionalizzanti e quelli per l'alta formazione; secondo la CGIL bisogna puntare, invece, sulla formazione lavoro, e chiudere la stagione del precariato.
Il documento predisposto dal Dipartimento della Funzione pubblica per il confronto aperto con i sindacati e le rappresentanze delle Regioni e degli enti locali punta molto sull'apprendistato come canale di accesso strategico dei giovani nelle amministrazioni. Il testo… cita in particolare due forme di apprendistato previste da nuovo Testo unico (dlgs 167/2011): l'apprendistato professionalizzante e quello di alta formazione e ricerca, entrambi applicabili al settore pubblico per il reclutamento di giovani tra i 18 e i 29 anni. Il ragionamento che fanno i tecnici di palazzo Vidoni sembra interessante perché, se dovesse fare breccia, può allineare le logiche di ingresso al lavoro di pubblico e privato in una prospettiva di lungo periodo rispettando, nel contingente, i vincoli di spesa. Per le nuove assunzioni dei giovani apprendisti si potrebbe utilizzare parte delle risorse che oggi sono destinate ai contratti flessibili (o ai tempi determinati) senza intaccare il blocco parziale del turn-over sulle nuove assunzioni, che è vincolato fino a tutto il 2013 al 20% dei pensionamenti. L'operazione apprendistato nella P.A. - che tra l'altro vanta buoni esempi in Europa, in particolare in Francia - potrebbe essere realizzata con una prima forma di reclutamento per concorso, nel rispetto quindi dei vincoli costituzionali sull'accesso nelle amministrazioni (articolo 97), cui potrebbe seguire un esame finale dopo il periodo di formazione per l'assunzione definitiva; un po' ricalcando e generalizzando il modello del «corso-concorso» che oggi viene utilizzato per il reclutamento della nuova dirigenza. Per attuare queste soluzione una strada normativa è già aperta: si tratta del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che… deve essere adottato entro il prossimo autunno d'intesa con Funzione pubblica, Lavoro ed Economia. … Sull'ipotesi di utilizzo dell'apprendistato come nuovo canale d'accesso alle amministrazioni la contrarietà maggiore arriva dalla Cgil, secondo cui senza inventarsi strade di difficile praticabilità, bisognerebbe invece utilizzare i contratti di formazione lavoro. La Cgil è poi contraria alla riduzione delle causali sui contratti a termine e chiede che il tema del recepimento della riforma Fornero nel settore pubblico venga accompagnato da un piano per l'assorbimento del precariato (oggi sono 120-130mila i lavoratori flessibili del settore pubblico) e per l'assunzione dei vincitori dei concorsi pubblici.

Tonino Russo Newsletter n.69 – 6 aprile 2012
“Il governo risolva il problema degli esodati e del personale Ata transitato allo Stato”
░ Due prese di posizione del deputato PD Tonino Russo, in sintonia con le battaglie dell’Anief anche in questi due casi.
Su una questione il governo non si è ancora espresso e non è un bene. Va, infatti, risolta al più presto la drammatica vicenda degli esodati, circa 350.000 persone, che sono prigionieri di un drammatico limbo: uomini e donne senza lavoro, senza ammortizzatori e senza tutele a cui va garantito un futuro. Non è pensabile che gli sia stata concessa l'opportunità di scegliere la pensione anticipata e che dopo poco, quando avevano lasciato il lavoro, lo Stato si sia rimangiato la promessa. Non è questo il modo in cui si trattano i cittadini. Anche su questo fronte stiamo dando battaglia e se non verremo ascoltati saremo pronti a valutare le conseguenze. Il Partito Democratico è dalla parte dei lavoratori. Infine, credo che questa possa essere anche l'occasione per affrontare, finalmente dopo più di un decennio, la triste vicenda del personale ata passato dagli enti locali allo stato, perdendo diritti e parte consistente dello stipendio oltre che la ricostruzione della posizione ai fini pensionistici. In tal ottica, credo che queste 70.000 persone a basso reddito devono essere risarcite, come prevede la sentenza della corte di giustizia europea di qualche settimana addietro. Per tale ragione, la scorsa settimana in VII commissione abbiamo audito i rappresentanti degli stessi e, come PD, ci siamo fatti promotori di una risoluzione che impegni il governo ad affrontare e risolvere il problema. Personalmente, penso che occorra più coraggio ed elaborare un emendamento da inserire nel dl lavoro che tratteremo nei prossimi giorni.

Italia Oggi – 10 aprile 2012
“Assunzioni dirette, già una realtà”
░ In Italia, tre scuole sono già da tempo autorizzate all’assunzione diretta dei docenti mediante concorso per titoli.
… I primi a scagliarsi contro la legge che porta la doppia paternità Roberto Formigoni e Valentina Aprea, sono i sindacalisti della FLC.CGIL e della CISL Scuola che parlano di una legge incostituzionale. Ma in verità da anni tre istituti pubblici, tutti di ispirazione di centrosinistra, sperimentano le assunzioni dirette…, la media a indirizzo musicale Rinascita-A Livi, di Milano, l’IC Scuola Città Pestalozzi, di Firenze, e l’istituto Don Milani-Colombo, di Genova. L’articolo della riforma lombarda incriminato recita: “Al fine di realizzare l’incrocio diretto tra domanda delle istituzioni scolastiche autonome e l’offerta professionale dei docenti, le istituzioni scolastiche statali possono organizzare concorsi, differenziati a seconda del ciclo di studi, per reclutare il personale docente con incarico annuale. E’ ammesso a partecipare alla selezione il personale docente del comparto scuola iscritto nelle graduatorie provinciali fino ad esaurimento…. Fu il ministro dell’Istruzione Letizia Moratti, nel 2006, ad autorizzare i tre istituti a sperimentare la chiamata diretta…. Le scuole redigono un bando per il reclutamento, lo pubblicano all’USP e sul proprio sito. I docenti interessati presentano la domanda con curricolo e sono valutati da un comitato eletto annualmente e composto da 4 docenti. Un colloquio orale accerta le competenze professionali in coerenza con le finalità della sperimentazione.

www.orizzontescuola.it – 10 aprile 2012
“Abilitazioni conseguite - a cascata. Le si vuole rinnegare per provare il TFA”
░ Si ha notizia del fatto che alcuni docenti tenteranno le prove di accesso per il TFA per classi di concorso per i quali risultano già abilitati, non direttamente, ma per effetto di "cascata". (LALLA)
Il dm 354/98, utilizzato a partire dal concorso ordinario del 1999 e poi nei cicli Ssis e nelle procedure di abilitazione riservata , ha aggregato alcune classi di concorso in ambiti, al fine di assicurare maggiore snellezza ed economicità alle procedure di abilitazione e di assicurare nel contempo, una più ampia mobilità professionale al personale docente. Gli ambiti disciplinari costituiti per le classi della tabella A sono:
A – AMBITI DISCIPLINARI (per aggregazione di classi di concorso prevalentemente in senso verticale): A.D. 1 – per aggregazione delle classi 25/A e 28/A; A.D. 2 – per aggregazione delle classi 29/A e 30/A; A.D. 3 – per aggregazione delle classi 31/A e 32/A; A.D. 4 – per aggregazione delle classi 43/A e 50/A; A.D. 5 – per aggregazione delle classi 45/A e 46/A; A.D. 6 – per aggregazione delle classi 75/A e 76/A.
B – AMBITI DISCIPLINARI (per aggregazione di classi di concorso in senso prevalentemente orizzontale): A.D. 7 – per aggregazione delle classi 36/A – 37/A; A.D. 8 – per aggregazione delle classi 38/A – 47/A – 49/A; A.D. 9 – per aggregazione delle classi 43/A -50/A – 51/A – 52/A. Ciò ha significato che il docente che ha acquisito l’abilitazione nella classe 52/A, in base a questo decreto, ha ottenuto l’abilitazione anche per le classi di concorso 51/A, 50/A, 43/A e l’iscrizione nelle rispettive graduatorie. Una volta acquisita, l’abilitazione è valida a tutti gli effetti, per cui i docenti hanno potuto lavorare anche nelle classi di concorso acquisite a cascata, senza alcuna limitazione. Conclusione: questi docenti sono in pieno possesso delle abilitazioni conseguite per ambito (a cascata), pertanto non rispondono al requisito di accesso previsto dal decreto 11 novembre 2011 per le prove del TFA: essere privi di abilitazione per la classe di concorso richiesta… Analizziamo la concreta possibilità di lavoro che deriverebbe dall’acquisire una seconda abilitazione per la stessa classe di concorso nella quale si dispone già di abilitazione. In base all’attuale normativa i docenti abilitati con il TFA saranno collocati nella II fascia delle graduatorie di istituto, riservata ai docenti in possesso di abilitazione ma non inseriti nelle graduatorie ad esaurimento. Condizione quest’ultima che non potrebbe essere dimostrata dai docenti che conseguissero nuovamente un’abilitazione di cui sono già in possesso. Pertanto le opportunità lavorative non potrebbero derivare dall’inserimento in una nuova graduatoria (per giunta subordinata a quella in cui si trovano attualmente), impossibile da realizzare. Quanto alla possibilità invece di accedere al corso per avere un punteggio aggiuntivo derivato dalla nuova abilitazione (stabilito in 3 punti dall’attuale tabella di valutazione dei titoli) esso risulterebbe inficiato dalla non corretta applicazione della procedura di accesso al corso. Consigliamo ai colleghi di tentare il test di accesso al TFA per classi di concorso per le quali sono realmente privi dell’abilitazione, e in possesso dei crediti necessari per l’accesso. Invitiamo anche le organizzazioni sindacali ad intervenire per chiarire la questione.

La Tecnica della Scuola – 10 aprile 2012
“Docenti inidonei: assegnazione provvisoria nei ruoli ATA”
░ Con la nota prot. n. 2359 del 29 marzo scorso, il Miur ha fornito indicazioni in merito all’assegnazione della sede provvisoria per il personale docente parzialmente inidoneo per motivi di salute da inquadrare nei profili professionali di assistente tecnico e di assistente amministrativo. (Di Lara La Gatta).
Dopo una prima fase di individuazione del personale in questione, quella successiva consiste appunto nell’assegnazione della sede provvisoria per
il corrente anno scolastico, previa sottoscrizione di apposito contratto, al fine della partecipazione alle operazioni di mobilità, allo scopo della attribuzione della sede di titolarità, a decorrere dal 1° settembre 2012. In particolare, con riferimento a coloro che hanno presentato la domanda esprimendo la preferenza ad essere inquadrati nei ruoli Ata in provincia diversa rispetto a quella di servizio, il Miur sottolinea che l’accoglimento delle istanze da altra provincia non deve ingenerare situazioni di soprannumerarietà ed è, comunque, subordinato alla preventiva sistemazione di tutto il personale già in servizio nella provincia medesima. Sui posti accantonati, secondo le consistenze indicate all’atto dell’assegnazione dei contingenti provinciali per le immissioni in ruolo, sono stati stipulati contratti di lavoro a tempo determinato. Di conseguenza, i dirigenti scolastici dovranno revocare le nomine dei supplenti temporanei, senza soluzione di continuità rispetto all’assunzione in servizio del personale docente inidoneo. L’operazione di immissione nel ruolo Ata dovrà obbligatoriamente essere registrata sul Sidi, a cura dei dirigenti scolastici e contestualmente all’assunzione in
servizio, attraverso apposita funzione. Alla nota è allegato anche il modello di contratto che deve essere sottoscritto dall’interessato e dal dirigente scolastico della sede provvisoria di assegnazione e poi inviato, a cura della scuola, al competente ufficio del Mef. Le indicazioni di cui sopra – conclude la nota ministeriale - si riferiscono al personale che all’atto dell’entrata in vigore della legge n. 111/2011 si trovava già in utilizzazione in qualità di docente dichiarato permanentemente inidoneo all’espletamento alla funzione docente, ma idoneo ad altre mansioni. Per il personale dichiarato inidoneo all’insegnamento successivamente all’entrata in vigore di tale legge, si provvederà all’assegnazione della sede provvisoria anche in corso d’anno ed anche in soprannumero rispetto all’organico provinciale, tenuto conto che lo stesso personale, qualora intenda chiedere l’inquadramento nei profili Ata, deve presentare la relativa istanza nel termine di 30 giorni dalla dichiarazione di inidoneità, formulata dal competente organo sanitario.

Italia Oggi – 10 aprile 2012
“Esuberi, si tratta sotto Brunetta”
░ Al tavolo della Funzione pubblica, i sindacati fronteggiano i vincoli imposti dalla riforma dela Pubblica amministrazione. Per la Scuola, l’obiettivo è ricollocare, per il prossimo anno 10mila professori soprannumerari e in esubero. (di Antimo Di Geronimo).
Al via la ricollocazione dei soprannumerari e del personale in esubero. Il 2 aprile scorso sono iniziate le trattative tra sindacati e amministrazione per la stipula del contratto sulla mobilità annuale: il testo negoziale che dovrà regolare la ricollocazione dei circa 10mila docenti in esubero e degli altri che andranno in soprannumero nell’organico di diritto…. Quest’anno il negoziato parte con quelche motivo di preoccupazione in più. In primo luogo perché l’anno scorso l’amministrazione decise di bypassare il tavolo negoziale e procedere con ordinanza… E in secondo luogo perché dalla tenuta del sistema delle relazioni sindacali dipenderà anche la possibilità di scongiurare licenziamenti di massa nella scuola… Soluzione che esiste già… consente di ricollocare i docenti in esubero utilizzandoli secondo il titolo di studio posseduto. Dunque prescindendo dal possesso dell’abilitazione nella classe di concorso specifica, in forza della professionalità già acquisita sul campo…

Italia Oggi – 10 aprile 2012
“Per i neo immessi, niente utilizzazione”
░ La norma restrittiva non si applica a coloro che abbiano ottenuto la retrodatazione della immissione in ruolo al primo settembre 2010..
Quest’anno i neoimmessi in ruolo non potranno presentare l’utilizzazione o l’assegnazione provvisoria interprovinciale. E’ l’effetto dell’entrata in vigore dell’art.9 comma 21 della legge n.106/2011….Le nuove disposizioni sono state già applicate al contratto sui trasferimenti e i passaggi, me è stata comunque introdotta una deroga per quento riguarda i disabili e chi li assiste. L’utilizzazione è un provvedimento di mobilità annuale generalmente destinato ai docenti che hanno subito un trasferimento d’ufficio in quanto soprannumerari, oppure che non abbiano ancora ottenuto la sede definitiva, oppure ancora ad altre categorie di docenti elencate nel contratto sulle utilizzazioni… In ogni caso i destinatari dei movimenti sono solo docenti con contratto a t.i….. Le assegnazioni provvisorie sono provvedimenti di mobilità annuale destinati ai soggetti che intendano avvicinarsi alla famiglia….

Messaggero Veneto – 13 aprile 2012
“Concorso presidi, via agli orali tra i ricorsi”
░ I giudici del Tar hanno respinto la prima richiesta di annullamento delle prove regionali.
Gli esami orali del concorso per dd.ss. inizieranno oggi. Per il momento, quindi, proseguirà tutto come previsto, fatta salva l’appendice della sessione straordinaria già annunziata dalla direttrice dell’USR, Daniela Beltrame. Al momento, però, la sessione aggiuntiva vede iscritto un unico professore, ammesso con riserva dal tribunale amministrativo di Trieste. Ieri, invece, i giudici del Tar hanno respinto il ricorso presentato… per conto di un gruppo di professori che puntavano all’annullamento del concorso per presunte irregolarità della costituzione della commissione giudicatrice. Secondo i giudici, infatti, “poiché i ricorrenti non hanno chiesto l’ammissione con riserva alle prove orali, ma unicamente la sospensione delle stesse, nel bilanciamento degli opposti interessi appare preminente quello dell’Amministrazione e di chi ha superato la prova”.
 

La Tecnica della scuola n. 15 – 25 marzo 2012
“Formazione iniziale docenti, ancora tanti interrogativi”
░ Il Miur ha stabilito (D.M. n. 31 del 14 marzo 2012) per ogni regione i posti, le classi di concorso, le università che attiveranno i corsi TFA di docenza nella secondaria; si passa ora ai complessi adempimenti organizzativi per la preselezione di giugno. Riportiamo alcuni passi dell’articolo di C.Virzì.
… La nuova informazione consente ai diversi interlocutori (uffici scolastici regionali, università, Afam e scuole) di avviare, ognuno per la parte di competenza, l’iter istruttorio e definire le procedure necessarie per il concreto avvio dei corsi…. Ministero istruzione: deve predisporre la prima prova (test) selettiva uguale a livello nazionale che si terrà in tutte le sedi lo stesso giorno. E’ un’operazione molto delicata. In molte città avremo migliaia di concorrenti per una singola classe di concorso a fronte di 15-20 posti da assegnare. Ufficio scolastico regionale: l’Usr ogni anno ha il compito primario di definire in collaborazione con le scuole la programmazione del fabbisogno e comunicarla al Ministero per la successiva deliberazione e per l’emanazione del relativo decreto. Per quest’anno la partita è già chiusa, i 20mila posti sono (è più prudente, visti gli elenchi, dire sarebbero) il risultato di tale programmazione. Ogni Usr deve immediatamente procedere alla definizione dell’elenco telematico delle scuole disponibili e idonee a sottoscrivere la convenzione con cui verrà dato il via libera all’ospitalità dei tirocinanti e segnalare alle università i dirigenti scolastici e i docenti tutor (tutor organizzatori e tutor dei tirocinanti) che insieme ai docenti universitari e ai rappresentanti degli studenti tirocinanti daranno vita al consiglio di corso di tirocinio e avranno la responsabilità di condurre le azioni di tirocinio, indiretto e diretto. Università e Afam: devono affrontare la parte più complessa. Decidere quali facoltà o istituti coinvolgere, sulla base delle tipologie di abilitazioni che devono rilasciare e quali docenti e ricercatori nominare per la conduzione delle diverse attività. Inoltre devono definire, in collaborazione con le scuole convenzionate, il consiglio di tirocinio, costituito da docenti e ricercatori universitari o Afam, dirigenti scolastici, docenti di scuola secondaria e, infine, rappresentanti dei tirocinanti che entreranno a far parte del consiglio dopo l’avvio dei corsi. Sottoscrivere con le scuole che ospiteranno i tirocinanti la convenzione che regolerà la collaborazione scuola-università/Afam e decidere se gestire l’intera partita da sole o in rete con altre strutture di ateneo o di Afam. Il consiglio di corso di tirocinio, una volta insediato, deve procedere alla nomina della commissione d’esame per la selezione (test ministeriale, prova scritta e prova orale) dei candidati e deve elaborare un suo statuto che regoli il funzionamento e il ruolo delle diverse istituzioni. Scuole: le singole scuole devono inserire l’ospitalità del tirocinio nella propria programmazione con delibere dei propri organi collegiali e devono comunicare all’Usr le informazioni che gli uffici regionali devono pubblicare online a corredo dell’identità di ogni istituto scolastico: a) l’elenco degli insegnanti con contratto a t.i., disponibili a svolgere il compito di tutor, con il rispettivo curriculum vitae; b) il piano di realizzazione e d’inserimento nel Pof della scuola delle attività di tirocinio attivo; c) eventuali precedenti esperienze di tirocinio; d) esistenza di dipartimenti disciplinari o pluridisciplinari attivi; e) eventuale partecipazione dell’istituzione scolastica alle rilevazioni degli apprendimenti nazionali e, se campionata, internazionali; f ) presenza di laboratori attrezzati; g) altri elementi che possono concorrere alla valorizzazione delle esperienze delle scuole …
www.asas.sicilia.it - La Letterina n. 317 – 29 marzo 2012
“La valutazione DISAL”
░ Riprendiamo in abstract, dal periodico dell’ASAS, un’articolata riflessione della DISAL, in tema di valutazione di sistema e sui progetti sperimentali MIUR in materia di valutazione delle scuole e della professionalità dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Sul valutare. 1. Non solo riteniamo fondamentale e urgente ogni iniziativa di sistema o progetto sperimentale per introdurre e far crescere nella scuola italiana una cultura della valutazione complessiva ma sosteniamo che questo debba avviarsi nella prospettiva di un sistema nazionale che però riveda assolutamente l’impostazione data dalla Legge 10 del 26.2.2011, purtroppo non sostanzialmente modificata dal DL del 3.2.2012. 2. In generale comunque sosteniamo che la valutazione, per essere utile, realistica ed efficace debba procedere di pari passo tra scuola, dirigenti e docenti….3. Riteniamo che il riferimento scientifico, alla luce del quale condurre i percorsi sperimentali e l’istituzione del sistema nazionale, rimane a tutt’oggi il documento Ichino, Checchi e Vittadini INVALSI 2009, dal quale si debbono assumere in linea di massima suggerimenti generali: - la scuola dovrà essere valutata sui risultati che consegue in termini di apprendimenti degli studenti, più che sulla congruenza dei processi; - ogni progetto o metodologia per la valutazione deve mettere al centro i risultati ottenuti e quindi gli strumenti debbono in qualche modo osservare il “valore aggiunto” ovviamente tenendo conto delle condizioni di partenza del campo di azione; - la valutazione dei docenti dovrà fare riferimento ad un sistema misto di dati oggettivi e relazionali; - la valutazione dei dirigenti dovrà fare chiaro riferimento ai limiti posti dalle norme all’attuale azione professionale; - ogni valutazione esterna va promossa e coordinata con l’autovalutazione di istituto; - si dovrà costituire un ente “terzo” rispetto a scuole e Ministero; - occorrerà nel tempo rimediare all’assenza di un corpo tecnico di esperti valutatori; - qualsiasi percorso utilizzato dovrà prevedere modalità di restituzione e di diffusione dei risultati.
Su Vales scuole. 1. Condividendo in generale gli obiettivi indicati nella proposta, segnaliamo l’utilità che, nella prosecuzione Vales, si allarghi a contesti culturalmente disponibili alla sperimentazione…. 2. Rispetto all’impianto proposto riteniamo invece si debba disgiungere, per utilità e rispondenza all’attuale contesto normativo e contrattuale, il percorso valutativo della scuola da quello della dirigenza, che invece, pur avvenendo anche nella stessa istituzione e nella stessa durata, dovrà poter individuare strumenti e percorsi propri, anche in relazione al fatto che questi vengono collegati ad una futura efficacia contrattuale
(retribuzione di risultato). 3. Proposte: - vanno utilizzati in forma incrociata la rilevazione degli apprendimenti realizzata dalle scuole e quella effettuata dall’Invalsi, così che la valutazione delle scuole risulti alla fine fondata principalmente su una misurazione dell’apprendimento degli studenti; - ovviamente l’attenzione agli apprendimenti dovrà realizzarsi nell’ottica del “valore aggiunto” in relazione al contesto sociale e culturale della scuola. Per questo il solo ricorso ai dati INVALSI non appare sufficiente; - non è possibile valutare la scuola solo attraverso l’azione di soggetti esterni. Lo stimolo ad un’autovalutazione di istituto è altrettanto indispensabile in
quanto il Piano di miglioramento deve avere un soggetto interlocutore in grado di garantire, nella messa a regime in futuro, la valutazione delle istituzioni scolastiche; - va costituito un team interno di autovalutazione che deve essere diretto dal dirigente scolastico quale garante dell’unità di azione complessiva. Il team va coordinato con il gruppo di valutatori esterni, pur mantenendo questi la propria autonomia;
- pur lasciando alle scuole i criteri di scelta, tuttavia nel percorso valutativo debbono essere direttamente coinvolti i genitori, i soggetti sociali esterni che ordinariamente collaborano con la scuola e, nelle scuole superiori, gli studenti del triennio; - occorre trasparenza nella selezione dei team esterni di valutazione per evitare quanto è successo, ad esempio, per le vicende SiVaDis; - va garantita la pubblicizzazione dei risultati, magari utilizzando il sistema “Scuole in chiaro”; - se si eccettua il compenso ai membri dei team operanti, il supporto finanziario ai progetti nelle scuole (che dovrà essere gestito autonomamente dalla scuola che tuttavia ne dovrà rispondere pubblicamente) deve potersi diversificare in relazione ad almeno tre gradi di risultati in relazione ai LEP che assicurano l’unitarietà dell’ordinamento (eccellente, ordinario, insufficiente). Senza differenziazione non esiste interesse e stimolo alla valutazione; - occorre indicare criteri che alla fine conducano ad una differenza di risorse laddove ci siano evidenti e clamorosi discostamenti dagli obiettivi minimi che vanno assicurati come LEP; - il previsto gruppo di coordinamento USR dovrà attuarsi solo se coordinato da esperti INVALSI, non esistendo garanzia di tale livello….

www.governarelascuola.it - 1 aprile 2012
“Il controllo della pensione”
░ Efficace, come di consueto, il quadro di sintesi prodotto da Pietro Perziani, in un articolo del suo settimanale telematico.
Non è facile effettuare una verifica della correttezza dell’importo della pensione e della buonuscita… E’ però possibile effettuare almeno un controllo di massima, centrato sulla somma …delle diverse voci della retribuzione che in modo diverso concorrono a determinare la base su cui viene calcolata la pensione e la buonuscita…
1-GLI ADEMPIMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE PER LA PENSIONE. L’Amministrazione deve produrre alcuni atti, tutti indispensabili; in genere sono gli Uffici Provinciali che provvedono a questi adempimenti. L’Amministrazione deve inviare una copia dei diversi atti agli interessati; nel caso non lo faccia, al massimo entro giugno ci si deve far dare una copia di tutti gli atti sotto riportati perché il primo controllo da fare è su tali atti
La ricostruzione di carriera. Prima di tutto, l’Amministrazione deve fare la ricostruzione della carriera, nel caso naturalmente non sia stata ancora fatta; stiamo parlando della ricostruzione di carriera ufficiale di competenza dell’USR, non delle comunicazioni provvisorie fatte dalle scuole…. I dati della ricostruzione di carriera e dell’inquadramento a dirigente vengono assunti dal sistema informatico e riprodotti in via automatica nei prospetti di cui parleremo a breve. La determinazione dei periodi contributivi In seconda battuta, l’Amministrazione deve procedere alla determinazione dei periodi contributivi utili per la pensione e la buonuscita.Nel caso non sia ancora stato fatto, vanno definite le pratiche di ricongiunzione, riscatto e computo per la pensione e per la buonuscita, naturalmente quelle di competenza dell’Amministrazione…. A quanto comunicato dall’Amministrazione, andranno aggiunti eventuali periodi riscattati dall’interessato direttamente all’Inps/Inpdap…
Il prospetto per la pensione. L’Amministrazione invia all’Inps/Inpdap un “Prospetto dati per trattamento di pensione”; si tratta di un modello meccanografico predisposto dal sistema informatico che riporta la situazione retributiva dell’interessato a partire dal 1993 fino alla data cessazione. Si segue questa procedura perché, anche se non tutti lo sanno, anche nel sistema retributivo il totale della pensione è determinato dalla somma di due quote: - una I quota, che va dall’inizio della contribuzione fino al 1992, che viene calcolata sulla base dell’ultimo stipendio, chiamata “Quota A”. - una II quota, che inizia dal 1 gennaio 1993 e dopo la riforma si ferma al 31 dicembre 2011, chiamata “Quota B”. A queste quote bisognerà aggiungere quella calcolata sistema contributivo, una “Quota C” dal primo gennaio 2012 al pensionamento….
2-GLI ADEMPIMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE PER LA BUONUSCITA. Il prospetto è di sole due pagine. Nella prima vengono indicati i “Servizi e periodi valutabili”; importante: vengono indicati solo i periodi con versamenti all’Inps/Inpdap, a cui l’Ente aggiungerà gli eventuali servizi o periodi ammessi a riscatto. Nella II pagina vengono indicati: - La retribuzione…


La Repubblica – 1 aprile 2012
“Bankitalia: l’Italia,i dieci più ricchi hanno quanto i 3 milioni più poveri”
░ Stando ai dati di uno studio pubblicato negli Occasional papers di Bankitalia, la ricchezza è sempre più legata ai patrimoni e meno al reddito. Sono i giovani che si trovano in maggiore difficoltà.
L'Italia è ancora un Paese piuttosto ricco, ma la "dote" dei contribuenti è composta sempre più dal patrimonio accumulato in passato e sempre meno dal reddito. Negli ultimi anni inoltre, si è invertita la distribuzione della ricchezza tra le classi di età: oggi al contrario che in passato gli anziani sono più ricchi dei giovani che non riescono ad accumulare, rivela ancora lo studio. E se da un lato i dati evidenziano l'esistenza di un conflitto generazionale in termini di redditi, lo studio di Giovanni d'Alessio conclude che il livello di diseguaglianza è comparabile a quello di altri Paesi europei.

LA STAMPA – 2 aprile 2012
“Vecchiaia, addio ai quindici anni”
░ La riforma Monti-Fornero salva le agevolazioni per invalidi all’80%; ci si interroga sul futuro dei versamenti volontari.
La riforma Monti Fornero ha salvato le norme pensionistiche speciali relative ai non vedenti e agli invalidi all’80%. I ciechi possono ancora ottenere la pensione di vecchiaia : A) a 50 anni di età se donne, a 55 se uomini, non vedenti da prima di iniziare a versare i contributi Inps, o quanto meno da 10 anni di assicurazione e contribuzione dopo la cecità; b) a 55 anni le donne e a 60 gli uomini, negli altri casi…. Anche gli invalidi con una riduzione della capacità di lavoro di almeno l’80% possono ancora oggi andare in pensione di vecchiaia con 55 anni anni se donne e 60 se uomini. Eliminato, invece, il vantaggio riconosciuto nel 1992 ai lavoratori, allorché il requisito minimo contributivo iniziò gradualmente a salire dai 15 ai 20 anni. Fu deciso, a quell’epoca che chi avesse raggiunto già i 15 anni non fosse toccato dall’aumento. Ma ora la circolare Inps 85/2012 sostiene che “il diritto si consegue esclusivamente in presenza di un’anzianità contributiva minima di 20 anni”. Ma ci sono due fatti da chiarire: il primo è legato ai versamenti volontari, che se autorizzati entro il 1992 hanno permesso di andare in pensione con soli 15 anni di versamenti. E’ abolita anche questa eccezione, legata alla prima ? Il secondo riguarda la circolare 23/2012 del Miur che conferma la validità attuale dei 15 anni…

ITALIAOGGI – 3 aprile 2012
“Le cattedre saranno congelate”
░ Profumo firma il decreto sull’organico (nonostante l’aumento di alunni, i posti in organico restano 600.839), e chiede aumenti al Ministero dell’Economia (le diecimila assunzioni… da quando ?).
…per fare fronte all’aumento degli studenti in alcune regioni, come l’Emilia Romagna o la Lombardia, il ministro ha tagliato in altre, come la Basilicata e la Campania … Il problema è sempre lo stesso: cercare di smontare la clausola di salvaguardia fissata con il decreto n.89/2011 dall’allora ministro Tremonti, e ribadita dall’art.50 del decreto Semplificazioni del governo Monti….

ITALIAOGGI – 3 aprile 2012
“Autonomia si, ma con i fondi privati”
░ La novità della riforma degli organi collegiali, al rush finale, alla Camera (VII Commissione Cultura, dopo anni di attesa. Previste maggiori entrate per le scuole, grazie a fondazioni e imprese. (di Mario D’Adamo)
Autonomia statutaria riconosciuta alle istituzioni scolastiche per aumentarne la capacità di autogoverno; rispetto di determinati vincoli e criteri per costituire reti, associazioni e consorzi… e autovalutazione d’istituto obbligatoria… Niente nuovi finanziamenti provenienti dallo Stato… Nel giro di un mese, la riforma potrebbe diventare legge… La Commissione sta lavorando in sede referente ma… intende chiedere… la sede legislativa senza il passaggio in Aula, e subito dopo trasmettere il testo al Senato….Separazione tra funzioni di indirizzo, di gestione e funzioni tecniche… Il Consiglio di istituto cambia nome, diventa Consiglio dell’autonomia ma continua a essere presieduto da un genitore e mantiene le vecchie competenze cui si aggiunge quella relativa allo Statuto…. Il Consiglio dell’autonomia è l’organo di indirizzo ma se non c’è la relativa proposta del d.s. non può affrontare alcune materie (il pof, il programma annuale, il conto consuntivo e il regolamento di istituto)….Vi debbono essere rappresentati…– uno o due -delle realtà culturali, sociali professionali e produttive di riferimento… Il consiglio dura in carica tre anni… Il personale Ata non vi è rappresentato…. Il d.s. è organo di gestione e svolge ancora gli stessi compiti… L’organo tecnico è il Consiglio dei docenti, che opera anche per commissioni, dipartimenti e consigli di classe, dei quali non fanno più parte i genitori che, però, troveranno una loro rappresentanza negli organismi di partecipazione istituiti con lo Statuto. Nasce il nucleo di autovalutazione, da tre a sette membri compreso un soggetto estermo e un rappresentante delle famiglie. Esso opera con la collaborazione dell’Invalsi…. Confermando l’abrogazione di tutti gli organi collegiali territoriali, si istituisce il Consiglio nazionale delle autonomie scolastiche, che sostituirà il CNPI, mentre le regioni dovranno individuare luoghi di rappresentanza delle istituzioni scolastiche e e istituire la conferenza regionale del sistema educativo….

ITALIAOGGI – 5 aprile 2012
“Praticantato di 18 mesi anche per i diplomati”
░ La disposizione è contenuta nella legge 27/2012; il Consiglio Nazionale dei Periti industriali lo segnala ai collegi territoriali.
Nell’informatica, che in sostanza anticipa in via informale il contenuto dell’O.M., con la quale entro la metà di Aprile verrà indetta la sessione 2012 degli esami di abilitazione per l’esercizio della professione, si specifica che le nuove norme troveranno immediata applicazione anche per i giovani tirocinanti che, secondo la norma esistente in materi (17/90) non hanno ancora completato il periodo di praticantato stabilito in tre anni di attività tecnica subordinata in azienda, e in due anni presso uno studio professionale….

la Repubblica – 5 aprile 2012
“Nuove regole per 50mila precari; il prof lombardo diventa a chiamata”
░ Per i precari (nelle GE di Milano sono iscritti in 20mila) sparisce, adesso, la certezza del punteggio. I numeri della scuola in Lombardia: 1.143322 gli alunni; 92791 gli insegnanti di ruolo. Le nuove regole, valide per un triennio, vanno in vigore col prossimo a.s. I sindacati protestano; il coordinamento dei docenti scenderà in piazza il 21 aprile.
Una riforma che potrebbe cambiare le sorti di circa 50mila precari della scuola in tutta la Lombardia… sparigliando l’ordine delle graduatorie nelle quali sono inseriti ormai da anni…. Solo una piccola parte di chi è nella Graduatoria a Esaurimento riesce ad avere un posto: quest’anno, tra Milano e provincia sono 6470 i supplenti nelle scuole… posti che adesso potranno essere assegnati dai presidi delle scuole, attraverso concorsi interni…

left – 6 aprile 2012
“Scuola senza soldi”
░ L’assunzione sfumata di 10mila precari ? Non dipende dai “cattivi” del Tesoro; è che mancano le risorse. Così anche per il Tempo pieno. In compenso arrivano fondi europei al Sud per edilizia scolastica e un nuovo concorso per reclutare insegnanti, oltre alle graduatorie. Una intervista al sottosegretario Rossi Doria.
D. Sottosegretario, è soddisfatto del lavoro svolto in questi 4 mesi. E’ difficile smontare la riforma Gelmini ?
R…. Ci spetta provare a rendere le cose un po’ più semplici, alle scuole, e riaprire il dibattito sui processi educativi… E’ un lavoro sul merito delle questioni, di tipo artigianale…
D.Quali primi obiettivi sono stati raggiunti ?
R….Il Piano Coesione dei ministri Barca e Profumo, che rialloca i Fondi europei alle 4 regioni del Sud destinando circa un miliardo a edilizia, lotta alla dispersione, rafforzamento delle competenze di base, innovazione tecnologica delle scuole. Gli ulteriori 550 milioni sboccati dal Cipe per l’edilizia scolastica. Il tavolo Rom convocato dal ministro Riccardi.. Il tavolo che convocheremo a breve sulle pari opportunità e la cultura di genere. Il decreto semplificazioni, che introduce modalità più snelle per l’assegnazione degli organici alle scuole e alle reti di scuole. Un nuovo clima che ha consentito, dopo anni, di lavorare d’accordo, Governo e Parlamento, sul testo di governance della scuola. L’avvio del rush finale per la chiusura della lunga fase sperimentale delle Indicazioni del Curricolo delle scuola di base e la stesura di un testo definitivo…. La ripresa di una discussione di merito e propositiva, da parte di tutti, in Conferenza Stato-Regioni, sul Titolo V Cost… La creazione di tavoli di lavoro degli studenti sul diritto allo studio, presso il Miur. In 4 mesi non è poco.

ItaliaOggi – 6 aprile 2012
“Insegnanti supplenti per chiamata”
░ La riforma di Formigoni consentirà ai presidi di scegliere i docenti (il redattore di Italia Oggi ne è convinto, e lo è anche il dott.Colosio.
Sarà pure una mini-riforma, ma certo l'introduzione dalla chiamata degli insegnanti supplenti, approvata l'altro ieri dalla Lombardia di Roberto Formigoni, è l'unica cosa che si muove concretamente nella scuola italiana dopo tanti anni, anche perché l'ultima revisione dei cicli nella scuola superiore, voluta da Mariastella Gelmini, era solo una riorganizzazione amministrativa. E, per quanto piccolo, il cambiamento ha un effetto politico non secondario: far uscire il governatore dal cantuccio in cui le grane giudiziarie della sua maggioranza l'avevano relegato. Il provvedimento è stata inserito in una norma omnibus, battezzata Cresci Lombardia alla maniera montiana, che all'articolo 8 recita: «Le istituzioni scolastiche statali possono organizzare concorsi differenziati a seconda del ciclo di studi per reclutare il personale docente con incarico annuale». Una sperimentazione che dovrebbe essere avviata col prossimo anno scolastico, 2012-2013, previo accordo con lo Stato, vale a dire il ministero dell'Istruzione di Francesco Profumo. Insomma se prima i presidi, nelle supplenze annuali, dovevano sorbirsi il docente inviato dal provveditorato (ora ufficio scolastico provinciale) sulla scorta di una graduatoria stilata sostanzialmente sulla base dell'anzianità, oggi i capi di istituto lombardi potranno scegliere chi più gli aggrada, in base alle competenze reali, alla concreta capacità di insegnamento, alle qualità personali. Insomma se prima, volenti o nolenti, i presidi dovevano accontentarsi, potevano dire di no a un insegnante solo in casi gravi ed estremi, oggi possono mettersi un po' nei panni dei direttori delle risorse umane e provare a selezionare i migliori, seppure fra i supplenti…. L'uomo del ministro in Lombardia, vale a dire il direttore dell'Ufficio scolastico regionale Giuseppe Colosio, ha parlato alla cronaca milanese del Corsera di «una sperimentazione interessante». Perché, ha chiarito il dirigente, «il fatto che le istituzioni scolastiche possano avere voce in capitolo nell'utilizzo delle risorse è importante, naturalmente all'interno di regole chiare e condivise. In Lombardia abbiamo 100 mila insegnanti, la gestione diretta è una soluzione importante per tutti, e consentirà la valorizzazione dei docenti».

 

www.governarelascuola.it - 18 marzo 2012
“Il ddl 953 sull’autogoverno delle scuole”
░ Lo scorso 22 marzo è stata approvato il ddl 953, in Commissione Cultura alla Camera. Il testo è più stringato rispetto a quello originario. Il passaggio definitivo in Senato potrebbe avvenire prima dell’estate. Riportiamo l’abstract dei 13 articoli del ddl.
Capo I AUTONOMIA STATUTARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI.
Art. 1.(L'autonomia scolastica e le autonomie territoriali).
1. L'autonomia delle istituzioni scolastiche, sancita dall'articolo 117 della Costituzione, è riconosciuta sulla base di quanto stabilito dall'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e succ. modif., e dal decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. 2. Ogni istituzione scolastica autonoma, che è parte del sistema nazionale di istruzione, concorre ad elevare il livello di competenza dei cittadini della Repubblica e costituisce per la comunità locale di riferimento un luogo aperto di cultura, di sviluppo e di crescita, di formazione alla cittadinanza e di apprendimento lungo tutto il corso della vita. Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali contribuiscono al perseguimento delle finalità educative delle istituzioni scolastiche esercitando le funzioni previste dal d.lgs 31 marzo 1998, n. 112, e succ. modif. Vi contribuiscono, altresì, le realtà culturali, sociali, produttive, professionali e dei servizi, ciascuna secondo i propri compiti e le proprie attribuzioni. 3. Alle istituzioni scolastiche è riconosciuta autonomia statutaria, nel rispetto delle norme generali di cui alla presente legge. 4. Gli statuti delle istituzioni scolastiche regolano l'istituzione, la composizione e il funzionamento degli organi interni, le forme e le modalità di partecipazione della comunità scolastica….
Art. 2.(Organi delle istituzioni scolastiche).
1. Gli organi delle istituzioni scolastiche sono organizzati sulla base del principio della distinzione tra funzioni di indirizzo, funzioni di gestione e funzioni tecniche… Sono organi delle istituzioni scolastiche:
a) il consiglio dell'autonomia…; b) il dirigente…, con funzioni di gestione; c) il consiglio dei docenti con le sue articolazioni: consigli di classe, commissioni e dipartimenti… ; d) il nucleo di autovalutazione…
Art. 3. (Consiglio dell'autonomia). 1. Il consiglio dell'autonomia ha compiti di indirizzo generale dell'attività scolastica. In particolare: …. 3. Il consiglio dell'autonomia dura in carica tre anni scolastici ed è rinnovato entro il 30 settembre successivo alla sua scadenza…. 5. Lo statuto deliberato dal consiglio dell'autonomia non è soggetto ad approvazione o convalida da parte di alcuna autorità esterna, salvo il controllo formale da parte dell'organismo istituzionale competente…. 6….
Art. 4.(Composizione del Consiglio dell'autonomia). 1. Il Consiglio dell'autonomia è composto da un numero di membri compreso fra nove e tredici. La sua composizione è fissata dallo Statuto, nel rispetto dei seguenti criteri: a) il dirigente scolastico è membro di diritto; b) la rappresentanza dei genitori e dei docenti è paritetica; c) nelle scuole secondarie di secondo grado è assicurata la rappresentanza degli studenti; d) del consiglio fanno parte membri esterni, scelti fra le realtà di cui all'articolo 1 comma 2, in numero non superiore a due;
e) un rappresentante dei soggetti di cui all'articolo 10, su invito, può partecipare alle riunioni che riguardano le attività di loro competenza, senza diritto di voto. 3. Il consiglio dell'autonomia è presieduto da un genitore, eletto nel suo seno…. 4. Il direttore dei servizi generali e amministrativi fa parte del Consiglio dell'autonomia senza diritto di voto e svolge le funzioni di segretario del consiglio. 5. Gli studenti minorenni che fanno parte del consiglio dell'autonomia non hanno diritto di voto per quanto riguarda il programma annuale e il conto consuntivo….
Art. 5. (Dirigente scolastico). 1. Il dirigente ha la rappresentanza legale dell'istituzione e, sotto la propria responsabilità, gestisce le risorse umane, finanziarie e strumentali e risponde dei risultati del servizio agli organismi istituzionalmente e statutariamente competenti.
Art. 6. (Consiglio dei docenti e sue articolazioni). 1. Al fine di programmare le attività didattiche e di valutazione collegiale degli alunni, lo Statuto disciplina l'attività del Consiglio dei docenti e delle sue articolazioni… 2. La programmazione dell'attività didattica compete al consiglio dei docenti, presieduto dal dirigente scolastico e composto da tutti i docenti. Il Consiglio dei docenti opera anche per commissioni e dipartimenti, consigli di classe e, ai fini della elaborazione del piano dell'offerta formativa, mantiene un collegamento costante con gli organi che esprimono le posizioni degli alunni, dei genitori e della comunità locale. 3. L'attività didattica di ogni classe è programmata e attuata dai docenti che ne sono responsabili, nella piena responsabilità e libertà di docenza e nel quadro delle linee educative e culturali della scuola e delle indicazioni e standard nazionali per il curricolo… 5. I docenti, nell'esercizio della propria funzione, valutano in sede collegiale, secondo la normativa e le Indicazioni nazionali vigenti, i livelli di apprendimento degli alunni, periodicamente e alla fine dell'anno scolastico, e ne certificano le competenze, in coerenza con i profili formativi ed i requisiti in uscita relativi ai singoli percorsi di studio e con il Pof dell'istituzione scolastica, presentato alle famiglie, e sulla base delle linee didattiche, educative e valutative definite dal consiglio dei docenti.
Art. 7. (Partecipazione e diritti degli studenti e delle famiglie).
1. Le istituzioni scolastiche, nell'ambito dell'autonomia organizzativa e didattica riconosciuta dalla legge, valorizzano la partecipazione alle attività della scuola degli studenti e delle famiglie, ne garantiscono l'esercizio dei diritti di riunione, di associazione e di rappresentanza.
Art. 8. (Nuclei di autovalutazione del funzionamento dell'istituto).
1. Ciascuna istituzione scolastica costituisce, in raccordo con l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione… un nucleo di autovalutazione dell'efficienza, dell'efficacia e della qualità complessive del servizio scolastico. Il regolamento interno dell'istituzione disciplina il funzionamento del nucleo di autovalutazione, la cui composizione è determinata dallo statuto da un minimo di tre fino a un massimo di sette componenti, assicurando in ogni caso la presenza di almeno un soggetto esterno, individuato dal consiglio dell'autonomia sulla base di criteri di competenza, e almeno un rappresentante delle famiglie. 2. Il Nucleo di autovalutazione, coinvolgendo gli operatori scolastici, gli studenti, le famiglie, predispone un rapporto annuale di autovalutazione…
Art. 9. (Conferenza di rendicontazione). 1. Sulle materie devolute alla sua competenza e sulle procedure e gli esiti dell'autovalutazione di istituto, il consiglio dell'autonomia promuove annualmente una conferenza di rendicontazione, aperta a tutte le componenti scolastiche ed ai rappresentanti degli enti locali e delle realtà sociali, economiche e culturali del territorio ed invia una relazione all'U.S.R.
Art. 10.(Costituzione di Reti e Consorzi a sostegno dell'autonomia scolastica). 1. Le istituzioni scolastiche autonome, nel rispetto … possono promuovere o partecipare alla costituzione di reti, consorzi e associazioni di scuole autonome… Le Autonomie scolastiche possono altresì ricevere contributi da fondazioni finalizzati al sostegno economico della loro attività… 2. I partner previsti dal comma 1 possono essere soggetti pubblici e privati, fondazioni, associazioni di genitori o di cittadini, organizzazioni non profit. 3. A tutela della trasparenza e delle finalità indicate al comma 1, le istituzioni scolastiche devono definire annualmente, nell'ambito della propria autonomia, gli obbiettivi di intervento e i capitoli di spesa relativi alle azioni educative cofinanziate… Contributi superiori a 5000 euro potranno provenire soltanto da enti che… hanno l'obbligo di rendere pubblico il bilancio.
Capo II RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE DELLE SCUOLE AUTONOME
Art. 11.(Consiglio delle autonomie scolastiche).1. Con proprio regolamento… il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca provvede ad istituire il Consiglio Nazionale delle Autonomie Scolastiche, composto da rappresentanti eletti rispettivamente dai dirigenti, dai docenti e dai presidenti dei consigli delle istituzioni scolastiche autonome, e ne fissa le modalità di costituzione e di funzionamento. Il Consiglio è presieduto dal Ministro o da un suo delegato e vede la partecipazione anche di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, delle Associazioni delle Province e dei Comuni e del Presidente dell'INVALSI. 2. Il Consiglio Nazionale delle Autonomie Scolastiche è un organo di partecipazione e di corresponsabilità tra Stato, Regioni, Enti Locali ed Autonomie Scolastiche… 3. Le regioni, in attuazione degli articoli 117, 118 e 119 della Costituzione ed in relazione a quanto indicato nell'articolo 1 della presente legge, definiscono strumenti, modalità ed ambiti territoriali delle relazioni con le autonomie scolastiche… 4. Le Regioni istituiscono la Conferenza regionale del sistema educativo, scolastico e formativo, ne stabiliscono la composizione e la durata. La Conferenza esprime parere sugli atti regionali d'indirizzo e di programmazione… 6. Le Regioni istituiscono Conferenze di ambito territoriale che sono il luogo del coordinamento tra le istituzioni scolastiche, gli Enti locali, i rappresentanti del mondo della cultura, del lavoro e dell'impresa di un determinato territorio.
7. Le Regioni, d'intesa con gli Enti Locali e le autonomie scolastiche definiscono gli ambiti territoriali e stabiliscono la composizione delle Conferenze e la loro durata. Alle Conferenze partecipano i Comuni, singoli o associati, l'amministrazione scolastica regionale, le Università, le istituzioni scolastiche, singole o in rete, rappresentanti delle realtà professionali, culturali e dell'impresa. 8. Le Conferenze… Art. 12. Omissis… Art. 13.…. Omissis… Art. 14 Omissis…. Art. 14. (Clausola di neutralità finanziaria) 1. Le amministrazioni competenti provvedono all'attuazione della presente legge nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

www.asas.sicilia.it - La Letterina n. 316 – 22 marzo 2012
“Personale esonerato. Il Ministero smentisce Lucrezia Stellacci”
░ Nella home page del sito istituzionale, per alcuni giorni, ha campeggiato la notizia che sono 10075, e non 40503 (come aveva affermato un alto dirigente del MIUR), i docenti in servizio non di insegnamento. Adesso, una nota a firma del d.s. Roberto Tripodi, Presidente regionale ASASI, torna a ribaltare il dato.
Gentile dott.ssa Lucrezia Stellacci, Le esprimiamo piena condivisione per l’intervista rilasciata al Corriere della Sera, nella quale così spiega i tagli all’organico della scuola: “sulla scuola pesano altri 41.503 stipendi. Sono professori o maestri che non insegnano, non vanno in classe. Sono distaccati presso altri ministeri oppure in permesso sindacale. Gli studenti non ne traggono beneficio, ma il loro stipendio è sempre a carico del nostro bilancio”. Per aver dichiarato la verità, è stata subissata dalle critiche… Il nostro centro studi ha elaborato dati che sono simili a quelli da lei denunciati, solo che noi abbiamo elaborato permessi, comandi, esoneri, utilizzazioni anche orari e giornalieri, trasformandoli in cattedre e posti di organico. Lo studio effettuato si riferisce a una proiezione concernente l’organico dei docenti nelle scuole statali per l’anno scolastico 2011/2012. Da 701.305 nel 2007/2008, i docenti di ruolo passano a 611.995 nel 2011/2012 con una perdita di 89.301 posti. A fronte di circa 115.225 supplenti si registrano 44.723 docenti assenti per esoneri, ferie, permessi…. Ogni mattina i dirigenti scolastici si trovano a dover sostituire 54.000 assenti (in media 6 in ogni scuola)… Non è vero che ci sono 41.000 docenti esonerati, ma è vero che a questa cifra si perviene trasformando in cattedre gli esoneri temporanei. Per esempio, se nelle scuole italiane ci sono 9.000 Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, che godono di 40 ore di permesso annuale ciascuno, abbiamo 360.000 ore di permesso che divise per 18 ore settimanali e per 33 settimane equivalgono a 606 docenti esonerati. Dalla elaborazione dei dati emerge con chiarezza che la legge 104 ha un impatto fortissimo sulle assenze, perché corrisponde a 6.750 cattedre, altrettanto la concessione del diritto allo studio, che corrisponde all’assenza di 3.055 docenti. La situazione è analoga per il personale ATA. … I costi di esoneri, comandi e utilizzazioni equivalgono a € 1.335.787.626 l’anno… Totale assenti per comandi, esoneri, utilizzazioni, ferie, permessi 44.723.

www.istruzione.it – 23 marzo
“Atti di diffida alla cessazione del ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. n. 1032 del 1973 e succ. modific.”
░ Un chiarimento del Miur sul prelievo della ritenuta del 2,5% sull’80% della retribuzione; riportiamo la nota della D.G. per le risorse umane del Ministero, acquisti e AA.GG. Uff. 7
“Oggetto:. Pervengono a questa Direzione Generale, atti di diffida volti ad ottenere la cessazione del prelievo della ritenuta del 2,5% sull’80% della retribuzione, ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. n. 1032 del 1973 e successive modificazioni. In proposito si precisa che il MEF Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi, con nota del 13 febbraio 2012, ha chiarito che le modalità di calcolo del TFS non hanno subito, a decorrere dal 1° gennaio 2011, alcuna variazione. Peraltro, come è dato desumere dalle disposizioni dell’INPDAP emanate con Circolare n. 17 dell’8 ottobre 2010 e dal parere espresso dall’Ispettorato per la spesa sociale presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato per i dipendenti in regime di TFR la retribuzione netta percepita resta immutata, in virtù della considerazione che, per gli evocati dipendenti, la contribuzione del 2,5% a carico del lavoratore non è dovuta. Giova altresì richiamare il contenuto dell’art. 1 comma 3 del DPCM 20 dicembre 1999 secondo cui ”per assicurare l’invarianza della retribuzione netta complessiva e di quella utile ai fini previdenziali dei dipendenti …. la retribuzione lorda viene ridotta in misura pari al contributo previdenziale obbligatorio soppresso e contestualmente viene stabilito un recupero in misura pari alla riduzione attraverso un corrispondente incremento figurativo ai fini previdenziali e dell’applicazione delle norme sul trattamento di fine rapporto, a ogni fine contrattuale nonché per la determinazione della massa salariale per i contratti collettivi nazionali.”

L’Unità – 26 marzo 2012
“Dibattito importante, di scuola si parli in aula”
░ Un articolo di Giulia Rodano, responsabile Cultura dell’IDV, contraria all’approvazione del ddl 953 sull’autogoverno delle scuole.
Alla Camera dei deputati la presidente PDL della Commissione cultura ha chiesto di approvare definitivamente in commissione, senza la discussione nell’aula parlamentare, una proposta che cambia radicalmente il governo delle scuole pubbliche….Questa legge coinvolge infatti ameno tre questioni di rilevanza costituzionale: il diritto di tutti i cittadini di avere le medesime opportunità di formazione garantite dallo Stato, la libertà e l’autonomia dell’insegnamento, e le competenze in materia di istruzione e di organizzazione scolastica, rispettivamente dello Stato e delle Regioni…. Si vorrebbe trasformare la partecipazione democratica dei genitori e studenti in un governo sedicente manageriale, riducendo, ad un tempo il ruolo e la funzione dei docenti e aprendo il governo della fondamentale agenzia pubblica di formazione civile del Paese anche ad esponenti della produzione e del mercato. Si vorrebbe altresì affidare alle regioni la possibilità di definire atti di indirizzo sulla autonomia delle istituzioni scolastiche, sulle innovazioni ordina mentali, sui piani per l’offerta formativa e perfino sui criteri per la definizione degli organici delle istituzioni scolastiche….Il centrodestra vuol cancellare la scuola pubblica nazionale che forma alla cittadinanza, per inaugurare una scuola al servizio delle esigenze della produzione e di un non meglio definito “territorio”….

www.aipd.it/cms/schedenormative - 26 marzo 2012
“Somministrazione di farmaci ad alunni con e senza disabilità in orario scolastico (Nota 2312/05)”
░ Riportiamo alcuni passi della scheda n.198, redatta da Salvatore Nocera Responsabile dell’Area Normativo-Giuridica dell’Osservatorio Scolastico sull’Integrazione dell’AIPD Nazionale.
Da circa 14 anni e cioè da quando venne in discussione quella che è divenuta la Legge-quadro sui diritti delle persone con disabilità n° 104/92, le associazioni hanno sempre più frequentemente chiesto che venisse regolamentata la somministrazione di farmaci a scuola ad alunni che ne avessero bisogno per la sicurezza della loro salute.
In alcune realtà si sono posti in essere accordi fra amministrazione scolastica e sanitaria locale per dare delle indicazioni operative che permettessero agli alunni di continuare a frequentare le lezioni, senza la necessità di doversi assentare per l’assunzione di farmaci da loro normalmente assunti in determinati orari… Il Dirigente scolastico può individuare, secondo una sequenza procedurale, personale docente o non docente, che sia spontaneamente disponibile ed abbia effettuato i corsi di formazione presso le AASSLL per la sicurezza della salute nelle scuole, solo dopo aver ricevuto formale richiesta scritta dalla famiglia e la certificazione e la prescrizione dell’ASL. In mancanza di disponibilità del personale scolastico e se non spontaneamente richiesta dai famigliari la somministrazione, egli dovrà rivolgersi alle istituzioni pubbliche locali (ASL, Comune) o ad enti ed associazioni non lucrative del privato sociale sulla base di accordi. In mancanza rappresenta il problema al comune. Ad avviso di chi scrive il Comune, ove non abbia personale preparato, deve rivolgersi all’ASL, che è tenuta a garantire, in questi casi, l’assistenza sanitaria a scuola, come hanno ormai affermato alcune sentenze dei tribunali…

Roma - 27 marzo 2012
“A scuola con le tecnologie”
░ Laboratori didattici e seminari alla Città delle scienze.
Due giorni dedicati alle tecnologie digitali per la didattica, a domani a Città delle Scienze; un nuovo appuntamento in linea con la 3giorni per la scuola, interamente dedicato alle nuove tecnologie per la didattica: Smart Education&Tecnology days risponde al bisogno della scuola e delle istituzioni di trovare un momento di incontro e confronto a livello nazionale sul tema delle tecnologie didattiche… La manifestazione è articolata in diversi momenti tra loro connessi, secondo un format ampiamente sperimentato…: una vasta area espositiva, con l’allestimento di laboratori didattici multimediali con presenza di aziende del settore…., presentazioni delle iniziative istituzionali, un programma di seminari di approfondimento scientifico e metodologico…. In cui discutere i fondamenti pedagogici dell’insegnamento attraverso le nuove tecnologie…

ItaliaOggi - 27 marzo 2012
“Art.18 e la grana degli esuberi”
░ Al tavolo con i sindacati, Patroni Griffi riapre la partita del settore pubblico: flessibilità in uscita. (Alessandra Ricciardi).
Nel balletto di dichiarazioni del governo, Patroni Griffi aveva aperto all’applicazione dell’art. 18 agli statali, scuola compresa, e il ministro del Lavoro, Elsa Fornero aveva smentito… da ultimo il ministro competente per il settore pubblico, Filippo Patroni Griffi ha detto che di flessibilità in uscita si parlerà con i sindacati, al tavolo aperto a Palazzo Vidoni su contratti e relazioni sindacali. Un polverone, quello sull’applicazione dell’art.18 dello Statuto dei lavoratori modificato nell’ambito della riforma del mercato del lavoro, che non tiene conto che nel settore pubblico i licenziamenti per motivi economici si possono già fare. E non solo perché il d.lgs. n.165/2001 richiama espressamente lo Statuto ma perché la Legge di Stabilità del 2012 disciplina proprio i licenziamenti nel pubblico impiego, in caso di esubero del personale. Una norma che finora non è stata mai applicata e che troverebbe proprio nella scuola il suo terreno di più immediato impatto. Nei primi incontri che si sono già tenuti tra Funzione pubblica e sindacati… si è parlato dei 10mila docenti in esubero, e del caso dei 4mila docenti inidonei a l’insegnamento… e che vanno riconvertiti…. Nel frattempo, il contratto sulle utilizzazioni della scuola ha disposto l’impegno dei prof in soprannumero nelle sostituzioni e nei progetti per il recupero dei ragazzi…

Avvenire - 29 marzo 2012
“Nuova sentenza della Cassazione sull’attività alternativa all’IRC”
░ E’ la n.4.961.
Questa volta la Corte è intervenuta sull’attività alternativa che uno studente può scegliere se non si avvale dell’IRC, riconoscendola ai fini pensionistici e di ricostruzione di carriera per una docente che, prima di diventare di ruolo, ha insegnato proprio in quell’ambito. Di fatto, la sentenza pare equiparare lo svolgimento di un’attività alternativa all’insegnamento di una disciplina scolastica, che è un vero e proprio programma ministeriale, a differenza dell’attività alternativa, che viene fissata di anno in anno dai singoli collegi dei docenti. Dunque, secondo la Cassazione, anche per la docenza delle materie alternative (ma in realtà sono “attività”) si avrà diritto all’anzianità pre ruolo. La sentenza della cassazione di fatto annulla la precedente decisione contraria assunta dalla Corte di appello di Brescia, forte quest’ultima di una circolare ministeriale e di un precedente verdetto del CdS.

Avvenire - 30 marzo 2012
“Compiti a casa ? Limitarli si può”
░ L’”apertura” del Ministro piace. A noi sembra un modo come un altro per esorcizzare i temi caldi del sistema Scuola.
Limitare i compiti a casa ? La proposta che si sta discutendo in Francia vede favorevoli il ministro dell’Istruzione, Profumo. “Credo che oggi, nella scuola i nostri ragazzi imparino solo una parte delle loro competenze. Molti input arrivano da altre sorgenti”. L’ipotesi trova apertura dall’associazione italiana genitori, se discussa e ben concertata con la scuola e le famiglie: “I compiti per casa hanno senso solo se sono finalizzati al rinforzo del lavoro svolto in classe, e quindi non al completamento di quello che si doveva fare a scuola”……

Giornale di Sicilia - 30 marzo 2012
“Semplificazioni, sì del Senato. Personale scolastico evitati altri tagli”.
░ Via libera alla fiducia sul maxiementdamento sostitutivo del dl sulle semplificazioni. Risolto il nodo del personale scolastico:ieri le commissioni della Camera hanno approvato il dl sulle semplificazioni passando la mano all’aula di Montecitorio.
Non arriveranno, per motivi di bilancio, i promessi 10mila posti in più nella scuola… Personale della scuola… La norma inserita nel dl congela l’organico a quello in vigore nell’a.s. 2011-2012: 724mila cattedre per gli insegnanti e 233.100posti per il personale ATA. Il loro numero potrà aumentare se dovesse aumentare il numero degli studenti. Entro 60 giorni, poi,un ulteriore decreto dovrà definire “per ciascuna istituzione scolastica, un organico dell’autonomia, funzionale all’ordinaria attività” e al “sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali” anche “al fine di un’estensione del tempo-scuola”. Dal 2013, le entrate statali dal Lotto e dagli altri giochi potranno concorrere a finanziare la scuola…. I professori che avevano vinto il concorso per diventare dd.ss. ma che non avevano partecipato al corso di formazione perché non rientranti nel contingente previsto, saranno immessi in ruolo dopo un corso di 4 mesi e dopo il superamento di un colloquio finale….
.
 

LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA

SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI


SCARICA LULTIMO NUMERO

 

XXIV2012

 

 

 

In questo numero:

IL PUNTO

I RICORSI

Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione

Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo 

Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti